Sabato 19 Aprile 2025

Sanità

Sanità: approvato il piano regionale per la gestione della peste suina africana

13/05/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Sanità: approvato il piano regionale per la gestione della peste suina africana

Si tratta di una malattia virale devastante e altamente contagiosa che colpisce i suini domestici e i cinghiali

La giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, ha approvato il piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana nei suini da allevamento e nei cinghiali.

La Peste suina africana (Psa) è una malattia virale devastante e altamente contagiosa – già segnalata in alcuni territori del Piemonte e della Liguria - che colpisce i suini domestici e i cinghiali, causando ingenti danni agli allevamenti suinicoli e alle filiere alimentari correlate. La patologia, pur non essendo trasmissibile all’uomo, può generare un problema sanitario importante nell’ambito del settore zootecnico, con ripercussioni economiche notevoli. Di qui la necessità di riscontrare l’eventuale infezione in tempi rapidi. Come previsto dalle normative europee e statali, su tutto il territorio regionale sarà dunque attuata la sorveglianza degli allevamenti di suini e il campionamento di tutti i cinghiali rinvenuti morti (incidentati o morti per cause non note) oppure moribondi (a causa di incidente stradale o per cause non note) in aree urbane, periurbane e boschive. Le aziende suinicole, familiari e commerciali, presenti in Abruzzo sono oltre 12mila, mentre la popolazione stimata di cinghiali è di circa 48500 capi. Nel piano saranno coinvolti molteplici attori, tra cui Regione, Asl, Istituto Zooprofilattico, Corpo Forestale dei Carabinieri, enti gestori di parchi e riserve, guardie venatorie.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Un progetto promosso dal Rotary Club Lanciano e dall’associazione Alba Chiara Onlus, in collaborazione con il Comune e Guerrato SpA. Presenti numerosi sindaci del territorio Frentano. L’Assessore Cinzia Amoroso: “Firmato un protocollo per rafforzare le politiche sociali a favore dei più fragili”.

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni