Sabato 19 Aprile 2025

Sanità

Sanità: trasmesso in Regione il verbale del Tavolo di monitoraggio

26/01/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Sanità: trasmesso in Regione il verbale del Tavolo di monitoraggio

L'assessore Nicoletta verì spiega gli aspetti principali evidenziati nel verbale della riunione del Tavolo di monitoraggio del 30 novembre scorso, trasmesso al Dipartimento regionale Sanità.

Ulteriore approfondimento sulla riorganizzazione della rete ospedaliera (da portare avanti con il Tavolo congiunto, prima dell'invio allo specifico Tavolo del DM70), condivisione del piano per l'assistenza territoriale (per il quale viene chiesto di produrre un cronoprogramma dettagliato delle azioni), sblocco della premialità di oltre 70 milioni di euro per aver sanato (nel corso del 2019) gli inadempimenti riferiti all'anno 2017. Ma al contempo un maggiore controllo della dinamica di spesa delle Asl, per garantire l'equilibrio economico-finanziario del sistema. Sono gli aspetti principali evidenziati nel verbale della riunione del Tavolo di monitoraggio del 30 novembre scorso, trasmesso al Dipartimento regionale Sanità. Sulla rete ospedaliera, il verbale prende atto delle schede relative ai presidi di Penne, Popoli, Ortona, Guardiagrele, Atessa e Castel di Sangro inviate a luglio e del piano di programmazione trasmesso a ottobre. Poiché il Tavolo ha rilevato che i nuovi atti vanno a modificare sostanzialmente quanto previsto dal Decreto Commissariale 79 del 2016, approvato dalla precedente amministrazione D'Alfonso, è stato richiesto "un opportuno approfondimento - è scritto nel documento - prima di sottoporre la documentazione alla valutazione del Tavolo di monitoraggio del DM 70/2015 (l'organismo tecnico sul Decreto Lorenzin, ndr)". Sulla rete territoriale, "Tavolo e Comitato ritengono che il documento della Regione fornisca una buona e ampia panoramica dell’offerta territoriale socio-sanitaria. Tuttavia, relativamente all’erogazione di prestazioni residenziali e semi residenziali, è necessario integrare il documento al fine di differenziare l’offerta programmata per livelli di intensità. Si ritiene, inoltre, opportuno integrare il documento con il cronoprogramma relativo alla realizzazione delle azioni programmate e relativi indicatori di risultato/processo al fine di consentire il monitoraggio dello stato di avanzamento delle stesse in tutte le aree assistenziali. Infine, si chiede di integrare il documento con la previsione delle risorse necessarie a sostenere il potenziamento dei diversi livelli di assistenza". Nella precedente riunione del 30 luglio scorso, il Tavolo aveva evidenziato il "persistere di criticità che ritardano l'accesso alla quota premiale 2017 del Fondo sanitario nazionale". Negli ultimi mesi gli uffici del Dipartimento regionale sanità hanno provveduto a completare gli adempimenti necessari, consentendo così lo sblocco di una somma pari a 70 milioni 864mila euro, che potranno così essere messi a disposizione del sistema sanitario regionale. "Per quanto riguarda il riordino della rete ospedaliera e di quella territoriale - commenta l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì - possiamo dire che la scelta di questo governo regionale di inviare al Tavolo i documenti programmatori prima della formale adozione da parte della giunta, si è rivelata corretta. I rilievi sollevati, infatti, ci consentono di confrontarci in modo produttivo con gli organismi ministeriali, introducendo i correttivi richiesti o motivando meglio le nostre proposte, così da arrivare alla redazione di un documento coerente con quanto previsto dal piano di rientro. Lo stesso vale per il Piano Operativo, inoltrato in bozza per evidenziare i pilastri sui quali la Regione intende concentrarsi e che sarà implementato alla luce di quanto emergerà nelle fasi successive del dialogo con i ministeri. Questo riduce le inevitabili lungaggini dei tempi di approvazione, perché evita che gli atti vengano continuamente rinviati a Roma per le verifiche di legge".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Nicoletta Verì Abruzzo

Potrebbero interessarti

Un progetto promosso dal Rotary Club Lanciano e dall’associazione Alba Chiara Onlus, in collaborazione con il Comune e Guerrato SpA. Presenti numerosi sindaci del territorio Frentano. L’Assessore Cinzia Amoroso: “Firmato un protocollo per rafforzare le politiche sociali a favore dei più fragili”.

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni