Sabato 19 Aprile 2025

Turismo e Natura

5° Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato: Preparazione e Sicurezza per le Escursioni Invernali

18/01/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
5° Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato: Preparazione e Sicurezza per le Escursioni Invernali

Partirà a breve il 5° Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato organizzato dalla Scuola di Escursionismo "Stanislao Pietrostefani" del CAI L'Aquila.

Il corso è rivolto a coloro che vorranno affrontare escursioni nel periodo invernale avendo una solida preparazione di base.

Sono previste due giornate di formazione in aula dove si affronteranno i temi che spaziano dalla meteorologia alla cartografia, dalla conoscenza della neve alle applicazioni GPS e poi ancora l’uso di ciaspole e ramponi, l’ ARTVa, sonda e pala.

Seguiranno 4 giornate in ambiente, dove si passerà alla pratica vera e propria.

Il corso è rivolto a coloro che desiderano fare escursioni nel periodo invernale. Il manto nevoso arricchisce l’esperienza dell’uscita in natura dando un tocco anche fiabesco all’escursione. 

REQUISITI DI AMMISSIONE

- Essere in regola con l’iscrizione al CAI per l’anno 2025

- Essere in possesso di:

  • attrezzatura obbligatoria per l’escursionismo in ambiente innevato ARTVa, sonda e pala;
  • certificato medico per attività non agonistica.
CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

L'Aquila Cai

Potrebbero interessarti

Oggi il Presidente della Regione a Campo imperatore e a Monte Scindarella per sopralluogo e incontro con i maestri di sci

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.