Venerdì 04 Aprile 2025

Turismo e Natura

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise gestirà la Foresta Demaniale Regionale Chiarano-Sparvera

09/06/2021 - Redazione AbruzzoinVideo

Oggi, presso la sede del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è stato sottoscritto l’accordo di programma con il quale la Regione Abruzzo affida allo stesso Parco la gestione della Foresta Demaniale Regionale Chiarano-Sparvera.

Un accordo finalizzato a rafforzare gli sforzi comuni in favore della popolazione di orso bruno marsicano, grazie al contributo determinante del Ministero per la Transizione Ecologica, che finanzierà l’operazione proprio in forza del ruolo strategico che quest’area riveste per la conservazione dell’orso marsicano.
Chiarano-Sparvera è un territorio prettamente montano che si estende per circa 4.000 ettari, delimitato a sud dal Monte Greco, a nord dal Monte Genzana, a ovest da Passo Godi (dove confina col Parco) e a est dai contrafforti del Piano delle 5 Miglia.
La gestione svolta dal Corpo Forestale dello Stato, e poi dai Carabinieri Forestali, è stata sempre fortemente orientata verso lo sviluppo sostenibile dell’intera area, coniugando le esigenze di tutela e conservazione con quelle turistico-ricreative e quelle agro-silvo-pastorali. 
Recentemente il Ministero della Transizione Ecologica ha evidenziato la delicatezza della zona, in relazione a quanto previsto dal PATOM: l’area ha una posizione geografica che la rende praticamente centrale nel corridoio ecologico di collegamento tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e quello della Maiella, oltre che verso la Riserva Naturale Regionale del Monte Genzana e infine, non certo in ordine di importanza, è in gran parte ricompresa nel SIC del Parco.
Chiarano-Sparvera è, dunque, di vitale importanza per la conservazione dell’orso marsicano, abitualmente frequentata da alcuni soggetti che dal Parco si spostano verso la Maiella o il Genzana e, in alcuni casi vi hanno anche svernato come dimostrato dalle rilevazioni telemetriche.
In considerazione a questi molteplici aspetti e in considerazione della ristrutturazione organizzativa che il Servizio Foreste sta portando avanti, la Regione Abruzzo ha ritenuto opportuno e funzionale accogliere la proposta del Parco e affidargli la gestione di questo importante patrimonio demaniale.

“L’accordo con la Regione Abruzzo, che ha condiviso la proposta di concedere in gestione al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise la Foresta Demaniale Regionale Chiarano-Sparvera, dichiara il Presidente del Parco Giovanni Cannata- rientra a pieno titolo tra le iniziative finalizzate ad a garantire la tutela di territori vitali per l’orso marsicano, in una delle aree più delicate del suo areale visto il progressivo aumento di soggetti presenti tra il Parco Nazionale della Maiella e la Riserva del Monte Genzana, ma anche a garantire lo sviluppo di attività tradizionali sostenibili, il cui apporto all’economia e alla cultura dei territori è ancora centrale. Un ringraziamento particolare alla Direzione per il Patrimonio Naturalistico del Ministero della Transizione Ecologica che ha creduto nell’iniziativa, perfettamente in linea con gli obiettivi del PATOM, supportando il Parco e assicurando le risorse adeguate per dare forza alle azioni dello stesso, compresa la strutturazione dell’Area Contigua, tutta da costruire insieme alle comunità locali dopo la definitiva approvazione della Regione Lazio. Insomma un bell’esempio di cooperazione leale tra Istituzioni”.
“L’iniziativa promossa dal Parco Nazionale e condivisa dalla Regione Abruzzo rientra fra quelle finalizzate a favorire la conservazione dell’habitat dell’orso marsicano all’esterno delle aree protette in piena coerenza con le finalità del PATOM, - dichiara il Direttore generale della Direzione generale per il patrimonio naturalistico –del MiTE Antonio Maturani – nella logica di tutelare i corridoi ad alta valenza ambientale che gli animali possono usare per spostarsi tranquillamente tra le diverse aree protette, in totale equilibrio con le attività tradizionali sostenibili”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.

Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi in via cautelare, con due distinte ordinanze, la n. 164 del 15.01.2025 e la n. 684 del 21.02.2015, ha confermato l’efficacia della sentenza con cui Il TAR Lazio-Roma aveva definito la questione relativa ai confini del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, stabilendo che gli stessi sono quelli storicamente ampliati con il D.P.R. del 22 novembre 1976, in forza della riperimetrazione operata dalla corografia allegata allo stesso.