Giovedì 10 Aprile 2025

Turismo e Natura

Progetto Bellezz@: 60 sindaci al Senato chiedono lo sblocco dei fondi

09/01/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Progetto Bellezz@: 60 sindaci al Senato chiedono lo sblocco dei fondi

I rappresentanti di comuni per oltre 560.000 abitanti si sono riuniti oggi nella Sala Nassiriya del Senato per sollecitare il Governo a sbloccare i fondi del "Progetto Bellezz@ - Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati", iniziativa lanciata nel 2016 per il recupero del patrimonio culturale italiano.

Il progetto, che ha attraversato sei governi, aveva inizialmente stanziato 150 milioni di euro per 271 interventi di riqualificazione di beni culturali a rischio. I comuni beneficiari hanno anticipato ingenti somme, spesso superiori a 100.000 euro, per la progettazione esecutiva. Tuttavia, la Delibera CIPESS del 2022 ha di fatto azzerato i finanziamenti, lasciando le opere incompiute.
Un Coordinamento di oltre 60 sindaci di diverse appartenenze politiche ha presentato un appello unitario alla Presidenza del Consiglio e al Ministro della Cultura, articolato su tre punti: rifinanziamento del piano con tempistiche definite, snellimento delle procedure burocratiche e adeguamento dei fondi all'aumento dei costi delle materie prime.


"Trova consacrazione istituzionale il civile ma appassionato appello di moltissimi Comuni italiani, prima illusi e poi disillusi", ha dichiarato il Sindaco Tavani, "Chiediamo al Ministro della Cultura e al Presidente Meloni di tornare a investire nei luoghi italiani dimenticati."

Tra i progetti in attesa, spicca quello di Fara San Martino, del valore di 1,2 milioni di euro, destinato alla messa in sicurezza dell'Abbazia di San Martino in Valle e dell'area circostante. I promotori dell'iniziativa auspicano un'ampia condivisione parlamentare per il rilancio del progetto.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Fara San Martino

Potrebbero interessarti

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.

Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi in via cautelare, con due distinte ordinanze, la n. 164 del 15.01.2025 e la n. 684 del 21.02.2015, ha confermato l’efficacia della sentenza con cui Il TAR Lazio-Roma aveva definito la questione relativa ai confini del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, stabilendo che gli stessi sono quelli storicamente ampliati con il D.P.R. del 22 novembre 1976, in forza della riperimetrazione operata dalla corografia allegata allo stesso.