Venerdì 04 Aprile 2025

Turismo e Natura

Rapporto Orso 2022: il contributo della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio.

03/07/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Rapporto Orso 2022: il contributo della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana  Alto Gizio.

Grazie al monitoraggio intensivo che il Personale della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio svolge da molti anni, anche nel 2022 sono stati monitorati almeno 7 individui di Orso bruno marsicano, che hanno frequentato stabilmente il territorio del Comune di Pettorano sul Gizio. Ciò è quanto emerge dal Rapporto Orso 2022, edito dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

I risultati del monitoraggio vengono fuori da una notevole mole di dati raccolti nella Riserva: i segni di presenza di orso rilevati ammontano a 428, in aumento rispetto al 2021, di cui il 97% rilevato direttamente dal personale della Riserva. Allo stesso modo la ricerca di campioni di pelo ha portato alla raccolta di 100 campioni che sono stati inviati a ISPRA per le analisi genetiche previste.

Questi dati, ancora una volta testimoniano come la Riserva rappresenti un territorio cruciale per la conservazione e l’espansione della specie, posta a cavallo tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella. Tramite l’utilizzo di diverse tecniche disciplinate di monitoraggio individuate nel Protocollo messo a punto dalla Rete di Monitoraggio Abruzzo e Molise (foto‐trappolaggio, monitoraggio dei “grattatoi ‐ Rub Tree” e realizzazione di “trappole per pelo”) si è riusciti ad avere un quadro abbastanza chiaro ed esaustivo, basato sulle evidenze scientifiche, della frequentazione dell’Orso nei territori della Riserva e del Comune di Pettorano.

Dalle analisi genetiche effettuate da ISPRA, 4 individui sono risultati in assoluto nuovi per l’intera popolazione di Orso bruno marsicano, poiché non ancora conosciuti in precedenza. Una ulteriore notizia positiva è la frequentazione della Riserva Naturale da parte di altri individui di sesso femminile: una femmina con due cuccioli dell’anno al seguito (FWC2) e dell’orsa Barbara (F1.129) catturata nel mese di ottobre, per la seconda volta nella Riserva, da una squadra mista, composta dal personale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e della Riserva Naturale ed è stata munita di un radiocollare satellitare messo a disposizione dal PNALM.

“Questi importanti risultati raggiunti ‐ commenta Simona Schiappa, Assessora del Comune di Pettorano – rendono giustizia del costante e imponente lavoro della nostra Riserva, nell’ambito delle attività della Rete di Monitoraggio, e dimostrano come i nostri territori abbiano una valenza cruciale non solo nella tutela dell’intera popolazione, ma anche in relazione alla sua tanto auspicata espansione demografica e territoriale, condizione indispensabile per la conservazione della specie nel lungo termine”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.

Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi in via cautelare, con due distinte ordinanze, la n. 164 del 15.01.2025 e la n. 684 del 21.02.2015, ha confermato l’efficacia della sentenza con cui Il TAR Lazio-Roma aveva definito la questione relativa ai confini del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, stabilendo che gli stessi sono quelli storicamente ampliati con il D.P.R. del 22 novembre 1976, in forza della riperimetrazione operata dalla corografia allegata allo stesso.