Sabato 12 Aprile 2025

Turismo e Natura

"In Montagna” con il Cai Teramo sul Gran Sasso d’Italia domenica 25 luglio 2021

22/07/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
"In Montagna” con il Cai Teramo sul Gran Sasso d’Italia domenica 25 luglio 2021

foto Giancarlo Di Pietro

Una proposta escursionistica del Club Alpino Italiano - Sezione di Teramo, sul Gran Sasso d’Italia per domenica 25 luglio 2021

Persi in Montagna tra paesaggi e prospettive

Nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per una bella escursione nella catena orientale del Gran Sasso. Tre cime (dai 1800 ai 2000 m), da valorizzare tra le proposte escursionistiche, decisamente interessanti dal punto di vista della percorrenza e del panorama su Campo Imperatore e verso le colline degradanti sull’Adriatico.

Vado di Sole

La traversata prende il via da Vado di Sole (1.615 m) da dove merita un affaccio il taglio netto del Vallone d'Angora. Da Vado di Sole il sentiero sale su ampio pendio alla prima vetta, quella del Monte Guardiola (1.808 m).

(adesioni entro venerdì 21 luglio 2021) Ci si rivolge direttamente agli accompagnatori

Telefoni: Paolo Iacovoni cell. 333 581008 – Paolo Melasecchi 340 6121701

Mail: segreteria@caiteramo.it

Presso la Sezione: venerdì 23 luglio, dalle 20,00 alle 21,00

NUMERO MAX PARTECIPANTI 20 (secondo ordine di prenotazione).

Maggiori informazioni clicca qui

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Oggi il Presidente della Regione a Campo imperatore e a Monte Scindarella per sopralluogo e incontro con i maestri di sci

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.