Sabato 19 Aprile 2025

Notizie di attualità in Abruzzo

Attualità

Nel tardo pomeriggio di ieri, 27 febbraio, la Presidenza provinciale delle ACLI, guidata dal neopresidente, Antonello Antonelli, ha incontrato l’arcivescovo di Chieti-Vasto, mons. Bruno Forte, per presentargli la composizione degli organismi direttivi eletti lo scorso 8 febbraio e condividere il programma di mandato per il quadriennio 2024-2028.

Scadrà il 22 marzo prossimo l’Avviso pubblico “Iniziative per il sostegno alimentare delle persone in stato di povertà o senza fissa dimora”. Le risorse finanziarie sono pari ad euro 250.000,00.

La mensa scolastica del Convitto nazionale "G.B. Vico" di Chieti sarà potenziata e riqualificata attraverso un intervento della Provincia di Chieti finanziato con fondi PNRR pari a 200.000 euro.

Alemico, giovane cantautrice lancianese, ha pubblicato il suo nuovo singolo dal titolo “I Tuoi Pensieri”, disponibile su tutti i digital stores e Spotify.

Si completa così l’investimento di oltre 440 milioni di euro. Ai 300 milioni di fondi statali, gli 84 a carico della Regione e i 4 delle Asl, che erano stati presentati dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio per la realizzazione dei nuovi ospedali di Avezzano (119 milioni), Lanciano (109 milioni), e Vasto (150 milioni), e per il 118 a l’Aquila 10 milioni, si aggiungono quelli odierni per l'ospedale di Chieti.

Aperto cantiere per demolizione e ricostruzione di sei palazzine

Alla Presidenza, con voto unanime, è stato eletto Nicolino Torricella, già Presidente dell’Euro-Ortofrutticola del Trigno, ad affiancarlo Alessio Ciffolilli nel ruolo di Vice Presidente e Antinoro Piscicelli, terzo membro del Comitato.

L'intesa è finalizzata a migliorare le competenze degli studenti e delle studentesse di ingegneria.

De Angelis: “Sicurezza, principale motore dell’efficienza e dell’affidabilità di ogni processo ferroviario”

Una iniziativa con una duplice finalità: la piantumazione di 45 nuovi alberi sul territorio cittadino e la sensibilizzazione degli alunni delle scuole sui temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità.

Il turismo abruzzese ha un’ulteriore strada da percorrere. La strada ferrata, quei binari che si snodano tra le bellezze naturalistiche abruzzesi e che ospiteranno i treni turistici della TUA.