Mercoledì 30 Aprile 2025

Cronaca

11esimo anniversario Terremoto L'Aquila, le parole del presidente della Repubblica

06/04/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
11esimo anniversario Terremoto L'Aquila, le parole del presidente della Repubblica

Mattarella: Solidarietà condivisione e unità del popolo italiano,un patrimonio prezioso per portare a termine la ricostruzione

"Nel giorno dell'anniversario desidero rinnovare i sentimenti di vicinanza e solidarietà a tutti gli aquilani, a quanti nei paesi e nei borghi limitrofi hanno condiviso sia quei momenti tragici sia gli affanni della ripartenza, ai nostri concittadini di numerosi altri territori del Centro Italia che, nel breve volgere di pochi anni, si sono trovati a vivere drammi analoghi e ora sono impegnati, come a L'Aquila, per restituire a se stessi e all'Italia la pienezza della vita sociale". Così il presidente della repubblica italiana Sergio Mattarella in un messaggio al sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi. “La ricorrenza di quest’anno si celebra in un contesto eccezionale determinato da una pericolosa pandemia che siamo chiamati a fronteggiare con tutta la capacità la responsabilità, la solidarietà di cui siamo capaci –scrive il Capo dello Stato - Un’emergenza nazionale globale che si è sovrapposta a quell’itinerario di ricostruzione che gli aquilani stanno percorrendo,che ha già prodotto risultati importanti, ma che richiede ancora dedizione tenacia e lavoro. – dice Mattarella- L’Italia dispone di energia, di resilienza e di volontà di futuro che ha radici antiche e che nei passaggi più difficili della nostra storia è stata sempre sostenuta da una convinta unità del popolo italiano. Oggi questo senso di solidarietà e condivisione - continua il presidente della Repubblica - rappresenta un patrimonio prezioso a cui attingere per superare l’emergenza di questi giorni e per portare a termine la ricostruzione dell’Aquila che resta una priorità ed un impegno inderogabile per la Repubblica”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Terremoto L'Aquila

Potrebbero interessarti

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.

Il 17 giugno l'eventuale seconda, il 20 giugno l'eventuale terza, il 23 giugno l'eventuale ballottaggio.

Grazie a una vecchia scritta scolastica i Carabinieri Forestali risalgono all'origine dei rifiuti speciali gettati illegalmente. Denunciato l’imprenditore responsabile, pagherà 13mila euro.

Bloccato dai Carabinieri a Castel di Sangro con un minorenne e refurtiva: oro e contanti rubati a un’anziana di Ancona dopo la solita telefonata shock