Domenica 20 Aprile 2025

Cronaca

Città Sant’Angelo, 59enne camerunense allontanato d'urgenza da casa per maltrattamenti familiari

08/01/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Città Sant’Angelo, 59enne camerunense allontanato d'urgenza da casa per maltrattamenti familiari

Denunciato dalla convivente dopo un anno di soprusi. Il provvedimento scatta a seguito delle indagini dei Carabinieri.

I Carabinieri della Stazione di Città Sant’Angelo (PE) hanno eseguito un decreto d’urgenza, emesso dal Pubblico Ministero, che dispone l’allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinarsi alle persone offese per un 59enne di origine camerunense, già noto alle forze dell’ordine.

L’uomo è indagato per maltrattamenti in famiglia a seguito della denuncia presentata dalla convivente, una donna di 52 anni residente nella zona. Secondo quanto emerso dalle indagini, la donna avrebbe sopportato per oltre un anno violenze verbali e fisiche, culminate nell’ultimo episodio: un litigio che ha coinvolto anche i figli minori e costretto uno di loro a fuggire di casa in pigiama. Disperata per la situazione, la donna ha deciso di rivolgersi alle autorità. Gli accertamenti condotti dai Carabinieri hanno confermato la gravità dei fatti, portando il Pubblico Ministero a emettere un provvedimento motivato per garantire la sicurezza della famiglia. Il decreto d’urgenza è stato eseguito dai militari il giorno dell’Epifania. L’uomo dovrà ora affrontare un procedimento penale per maltrattamenti in famiglia, mentre la misura restrittiva rimarrà in vigore per proteggere i conviventi.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.