Domenica 27 Aprile 2025

Cronaca

Cocullo, controlli dei Carabinieri al tradizionale rito dei Serpari per verificare cura degli animali

01/05/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Cocullo, controlli dei Carabinieri al tradizionale rito dei Serpari per verificare cura degli animali

I Carabinieri della Stazione di Cocullo ed i Carabinieri Forestali del Nucleo CITES di Pescara, hanno accertato il possesso delle relative autorizzazioni e la cura dei serpenti catturati.

Dopo due edizioni annullate a causa della pandemia, oggi a Cocullo hanno avuto luogo i festeggiamenti in onore di San Domenico Abate, patrono della cittadina, a cui è seguito il tradizionale rito dei “serpari”, che da tempi remoti accompagna le genti e la cultura del luogo.

I serpenti, delle specie del cervone, del saettone, del biacco e della biscia dal collare, sono raccolti nelle zone di montagna e di campagna esclusivamente da persone autorizzate, i cd. “serpari”, dal 19 marzo al 1° maggio, e sono custoditi e curati secondo le prescrizioni impartite dal Ministero della transizione ecologica, per poi essere riportati esattamente nei luoghi dove sono stati presi. Al fine di verificare il rispetto delle prescrizioni e la cura degli animali, appartenendo a specie protette, ad ogni ricorrenza, oltre a garantire i servizi di ordine e sicurezza pubblica, i Carabinieri della Stazione di Cocullo ed i Carabinieri Forestali del Nucleo CITES di Pescara, reparto specializzato nella tutela della fauna e flora protette dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, provvedono a svolgere i controlli dei “serpari”, per accertare il possesso delle relative autorizzazioni, e dei serpenti catturati, che devono rientrare tra le specie consentite e devono essere opportunamente censiti. A conclusione dei numerosi controlli, non sono state riscontrate violazioni.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

La vittima, 80 anni, è stata investita in via del Torrione da un altro manifestante alla guida di una Lancia Musa. Ferite due donne. Indagini in corso, si attende il magistrato.

Segretario regionale dell'Unione di Centro (UDC), ha voluto esprimere il proprio cordoglio personale e quello della comunità politica dei democratici cristiani abruzzesi.

Nell’Anno Giubilare della Speranza, la traslazione del corpo di San Camillo de Lellis segna l’inizio di un pellegrinaggio di fede e guarigione. Oggi, 25 aprile, l’arrivo solenne al Santuario del suo paese natale