Marted 22 Aprile 2025

Cronaca

Confermata la condanna a 23 anni di reclusione per l'anarchico di Pescara Alfredo Cospito

25/04/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Confermata la condanna a 23 anni di reclusione per l'anarchico di Pescara Alfredo Cospito

Foto Cospito Ansa

17 anni e 9 mesi per Anna Beniamino.

La Corte di Cassazione ha emesso una decisione definitiva riguardante il processo per l'attentato alla ex caserma allievi carabinieri di Fossano del 2006, confermando le condanne per gli anarchici Alfredo Cospito e Anna Beniamino. Cospito è stato condannato a 23 anni di carcere, mentre Beniamino a 17 anni e 9 mesi. i fatti risalgono in particolare alla notte tra il 2 e il 3 giugno 2006 quando esplosero due bombe davanti all’ingresso della caserma allievi carabinieri «Dalla Chiesa» in via Centallo, a Fossano. Le deflagrazioni non fecero vittime e si limitarono a danneggiare case e recinzioni.

Attualmente, Cospito è detenuto nel regime del 41 bis presso il carcere di Sassari. Dopo aver trascorso oltre quattro mesi nel penitenziario di Opera, è stato riportato a Sassari a giugno. Il suo trasferimento a Milano, avvenuto precedentemente, era stato motivato da problemi di salute derivanti dallo sciopero della fame intrapreso dallo stesso Cospito dal 20 ottobre 2022 al 19 aprile 2023, atto di protesta contro il regime carcerario rigido.

La decisione della Cassazione ha respinto i ricorsi presentati dalla Procura Generale di Torino e dalle difese degli imputati, confermando le condanne inflitte dalla Corte d'Assise d'Appello di Torino lo scorso anno. 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Dolore e commozione per la scomparsa del papà del sindaco Massimiliano Berghella. Tutta la comunità si stringe alla famiglia: “Hai insegnato l’amore vero, i valori veri”

Dal centro storico al cuore della città, la processione del Cristo Morto commuove e raccoglie una folla silenziosa

Fiaccole accese, volti commossi e il Miserere che taglia il silenzio: in migliaia alla storica processione del Cristo Morto

Il segretario del sindacato, Andrea De Lutis, annuncia di aver inviato una lettera di sollecito ad Arap, Dipartimento Trasporti e Dipartimento lavoro e attività produttive, in merito alla problematica delle fermate degli autobus per le lavoratrici e i lavoratori provenienti dalle regioni Molise e Puglia e occupati nelle aziende in Val di Sangro ad esclusione del Gruppo Stellantis.