Sabato 19 Aprile 2025

Cronaca

Coronavirus, L'associazione Oncologici dona all'ospedale di Chieti beni per 80mila euro

21/04/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus, L'associazione Oncologici dona all'ospedale di Chieti beni per 80mila euro

La onlus,grazie alla raccolta fondi avviata, ha donato respiratori,ventilatori,tute, occhiali, mascherine e un ecografo

L'Associazione, nata per offrire sostegno ai malati oncologici, ha donato all'ospedale di Chieti quattro respiratori, 10 pompe volumetriche, 600 tute, 200 maschere, 150 occhiali, 1.000 mascherine e un ecografo portatile destinato alla Medicina Covid diretta da Francesco Cipollone. «Non ci fermiamo, non si fa mai abbastanza - dice Consiglia Carella, medico dell'Oncologia del “SS. Annunziata” e animatrice della Onlus - perché questa emergenza ha ampliato a dismisura le necessità delle unità operative coinvolte, costrette ad attrezzarsi in modo diverso rispetto al passato. Servono attrezzature e i dispositivi di protezione non sono mai abbastanza. Grazie anche alla collaborazione di aziende come Ekommerce, azienda di Atessa specializzata in disinfezioni, siamo riusciti a dare un contributo e sicuramente non finisce qui». Altri due ventilatori saranno consegnati domani e in settimana sarà ordinato un respiratore da terapia intensiva. In tutto la Onlus ha donato beni per oltre 80 mila euro, grazie alla generosità di tanti sostenitori che hanno aderito alla raccolta fondi.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.