Domenica 20 Aprile 2025

Cronaca

Coronavirus, le aziende abruzzesi al servizio del territorio

15/03/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus, le aziende abruzzesi al servizio del territorio

L’industria italiana ed abruzzese, le sue imprenditrici e i suoi imprenditori, le sue lavoratrici e i suoi lavoratori, in un momento così delicato per la salute e l’economia nazionale, si mettono al servizio della comunità e garantiscono una soluzione rapida e condivisa affrontando con coraggio l’emergenza sanitaria senza dover spegnere il motore dell'economia nella consapevolezza che insieme è possibile superare ogni difficoltà.

Il Presidente di Confindustria Abruzzo, Marco Fracassi, ritiene estremamente importante l'accordo raggiunto ieri tra le Parti Sociali, dando atto al Governo Italiano dell'immediatezza della convocazione e della soluzione nonché del grande senso di responsabilità degli attori sociali del Paese, che permetterà in questa fase di emergenza di comprendere e considerare le fabbriche al servizio del Paese a partire dalle filiere dell'Agroalimentare e del Farmaceutico che anche in Regione stanno garantendo a tutti noi i beni primari e tutelare ogni filiera della produzione. “Dare attenzione prioritaria alla salute delle persone nei luoghi del lavoro, — afferma il Presidente Fracassi — consentirà anche di superare questa fase delicata e prepararci alla ripresa economica appena si uscirà dall’emergenza Coronavirus. L’industria italiana ed abruzzese, le sue imprenditrici e i suoi imprenditori, le sue lavoratrici e i suoi lavoratori, in un momento così delicato per la salute e l’economia nazionale, si mettono al servizio della comunità e garantiscono una soluzione rapida e condivisa affrontando con coraggio l’emergenza sanitaria senza dover spegnere il motore dell'economia nella consapevolezza che insieme è possibile superare ogni difficoltà. In questo momento storico va un grazie a tutte le imprese e ai lavoratori per questo grande atto di responsabilità verso il Paese. Il Sistema Confindustriale abruzzese — conclude il Presidente Fracassi — assicura il confronto costante e costruttivo con le Istituzioni competenti per apportare il proprio contributo fattivo volto a definire nel concreto le positive soluzioni delle tante questioni che interessano le imprese abruzzesi, le loro famiglie e l’intero sistema economico regionale. Auspico pertanto che in Abruzzo, con la Regione e le altre Parti Sociali, si rafforzino modalità di condivisione delle problematiche specifiche ed occasioni di raffronto concreto.”

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Coronavirus Abruzzo

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.