Mercoledì 30 Aprile 2025

Cronaca

Coronavirus, Riti della Pasqua annullati,il centro di Lanciano pervaso dalle musiche sacre di Masciangelo e Ravazzoni

03/04/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus, Riti della Pasqua annullati,il centro di Lanciano pervaso dalle musiche sacre di Masciangelo e Ravazzoni

lo annuncia con una lettera aperta ai cittadini il priore della Confraternita Morte ed Orazione San Filippo Neri

A Lanciano, dove i riti della Settimana Santa sono particolarmente sentiti con le processioni storiche del Giovedi Santo,chiamata degli Incappucciati e del Venerdi Santo, con il Cristo Morto ed i Talami della Passione, La Confraternita San Filippo Neri ha deciso, viste le prescrizioni imposte dal Governo a causa dell'emergenza Covid-19, di far diffondere, per le vie del centro storico e del centro cittadino, le musiche Sacre che tradizionalmente accompagnano le processioni. Il priore dell'arciconfraternita, Raffele Sabella, ha scritto una lettera rivolgendosi ai cittadini di Lanciano nella quale si legge: "Carissimi concittadini,con questa lettera aperta a tutta la città, desidero comunicare i sentimenti di tutto il consiglio direttivo e di ogni consorella e confratello che appartiene a questo pio e venerabile sodalizio. Sono profondamente addolorato nel vedere il nostro paese così martoriato da un nemico invisibile che ci costringe a casa, lontani, e che, non ci permette di vivere pienamente il periodo pasquale in cui la nostra Arciconfraternita vive i suoi momenti più forti di preghiera e di comunione fraterna.- i legge nella lettera - In questo momento è nostro dovere pensare alla salute di tutti, nonché rispettare le disposizioni previste dalla legge in termine di prevenzione e diffusione del contagio. Con le lacrime agli occhi il consiglio direttivo è costretto a prendere una decisione travagliata e sofferta, che non ha precedenti nella storia plurisecolare di questa Arciconfraternita fatta di fede, tradizione e preghiera. Nell'anno del Signore 2020 viene annullata la solenne del Cristo Morto per le vie della città di Lanciano processione, cosi come la fiaccolata degl Incappucciati, i concerti, e le cerimonie che tradizionalmente si svolgono la Domenica delle Palme. Non possiamo però lasciare la città di Lanciano orfana dei riti della SETTIMANA SANTA e proprio per questo, abbiamo pensato a una serie di iniziative per solennizzare, nel miglior modo possibile, i giorni che andremo a vivere e che precedono la Santa Pasqua di Resurrezione. - continua la lettera del priore dell'Archiconfraternita Morte ed Orazione San Filippo Neri - Nelle giornate di GIOVEDÌ SANTO e VENERDÌ SANTO faremo risuonare, lungo il percorso delle nostre processioni, i due brani per banda l'elegia di Ravazzoni e il Christus di Masciangelo, insieme ad alcuni estratti del concerto, cantato dalla nostra corale, tutto ciò scandito dal suono mesto della “raganella”." Nella lettera il priore dell'arciconfraternita invita la cittadinanza a partecipare ed a vivere un momento di profondo raccoglimento accendendo un lume fuori dalla finestre, nei giorni e negli orari in cui sono previste le processioni. Nella Settimana Santa inoltre l'emittente televisiva Telemax inserirà nel suo palinsesto i concerti di musiche di Masciangelo, Bellini e Ravazzoni. Nella lettera Raffaele Sabella annuncia che  il ricavato della questua, raccolta da confratelli e dalle consorelle nelle settimane  antecedenti le restrizioni del Governo,verrà donato interamente alla Asl Lanciano Vasto Chieti, per l'acquisto di attrezzature elettromedicali per far fronte all'emergenza Covid- 19.

"Siamo sicuri- continua la lettera del priore - che il senso di appartenenza di tutta la città di Lanciano alla nostra Arciconfraternita, ci farà sentire ancora più uniti, stretti nella preghiera e nella riflessione, con la ritrovata consapevolezza di quanto sia importante vivere la normalità e di quanto sia indispensabile incontrarsi nel nome di Cristo. Ci serva quindi questo tempo, cosi doloroso e di mancanza, per apprezzare ed assaporare in futuro la nostra normalità quotidiana,  che tornerà a vivere non appena l'emergenza sarà superata".

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.

Il 17 giugno l'eventuale seconda, il 20 giugno l'eventuale terza, il 23 giugno l'eventuale ballottaggio.

Grazie a una vecchia scritta scolastica i Carabinieri Forestali risalgono all'origine dei rifiuti speciali gettati illegalmente. Denunciato l’imprenditore responsabile, pagherà 13mila euro.

Bloccato dai Carabinieri a Castel di Sangro con un minorenne e refurtiva: oro e contanti rubati a un’anziana di Ancona dopo la solita telefonata shock