Domenica 20 Aprile 2025

Cronaca

Covid-19 Abruzzo, Vecchiet guarda all'autunno: «Rischiamo l'assalto al Pronto soccorso»

12/08/2020 - Redazione AbruzzoinVideo

«Prepariamoci a fronteggiare un autunno impegnativo, perché la diffusione dei mali di stagione con sintomi simili al Coronavirus potrà mettere in crisi l'assistenza sanitaria»: Jacopo Vecchiet, professore ordinario di Malattie infettive all'Università "d'Annunzio" e responsabile dell'omonima Clinica nell'ospedale di Chieti, guarda con qualche preoccupazione agli scenari che si prefigurano per fine estate, alla ripresa delle lezioni scolastiche e con la necessità di fare i conti anche con l'inevitabile circolazione dei malanni tipici della stagione fredda.

«Sarà necessario l'impegno di tutti per non trovarci nelle condizione di mandare in sofferenza i nostri ospedali - aggiunge -: il rischio è di un accesso massiccio di utenti in Pronto soccorso alla comparsa di sintomi da raffreddamento, nel timore che possa trattarsi di Covid-19. Ognuno di noi, però, potrà fare la propria parte per evitare che si verifichi una situazione del genere, a partire dall'adesione alla campagna antinfluenzale, che dovrà essere massiccia e garantire la copertura di un'ampia fascia di popolazione. Ancora maggiore rigore dovrà esserci nei comportamenti, che non potranno fare a meno di distanziamento, mascherine e sanificazione delle mani. Sul fronte delle strutture sanitarie, inoltre, potrebbe essere utile dotare ciascun Pronto soccorso di test rapidi, al fine di dare una risposta immediata ai cittadini che accusano sintomi e si recano in ospedale nel timore di essere stati contagiati dal Covid-19». 

Intanto sono solo due i pazienti ricoverati in Malattie infettive a Chieti, entrambe in condizioni stabili e sicuramente non gravi, uno dei quali è vicino alla dimissione, che potrebbe arrivare anche in giornata una volta completati gli esami di controllo. «I nuovi casi che registriamo in questi giorni confermano che il virus circola anche se i numeri sono contenuti - conclude Vecchiet - e che può ancora essere altamente pericoloso per alcuni soggetti, a prescindere dall'età. E' necessario, allora, tenere alta la guardia, attraverso le misure di protezione che tutti, ma proprio tutti, siamo tenuti a rispettare, ora più che mai»

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.