Mercoledì 19 Febbraio 2025

Cronaca

Emergenza maltempo in provincia di Teramo, vigili del fuoco in azione per allagamenti e smottamenti

15/02/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Emergenza maltempo in provincia di Teramo, vigili del fuoco in azione per allagamenti e smottamenti

Nubifragi e frane colpiscono la costa teramana: soccorsi e interventi per mettere in sicurezza il territorio

La provincia di Teramo è stata colpita oggi da un’ondata di maltempo che ha causato numerosi disagi, con abbondanti nubifragi che hanno investito in particolare la zona costiera.

I comuni di Giulianova, Roseto degli Abruzzi e Pineto sono stati tra i più colpiti, con allagamenti e frane che hanno reso necessari numerosi interventi da parte dei vigili del fuoco. A Roseto degli Abruzzi, il Distaccamento locale dei vigili del fuoco è stato impegnato nel sottopasso ferroviario di Scerne di Pineto, invaso da circa due metri d'acqua. Gli operatori hanno soccorso l'autista di un camion rimasto bloccato nell'acqua alta, evitando conseguenze più gravi. Successivamente, le squadre sono state mobilitate per interventi su smottamenti di terreno e allagamenti di scantinati e autorimesse.

 

 

 

A Teramo, una squadra del Comando provinciale è intervenuta presso l’asilo nido "La Coccinella" per rimuovere un albero caduto sull’edificio scolastico, fortunatamente senza causare danni alle persone. Anche il Distaccamento dei vigili del fuoco di Nereto è stato attivato per la messa in sicurezza di un muro di contenimento in blocchi di cemento a Sant’Omero, a rischio crollo a causa delle forti piogge.

foto, intrvento Sant'Omero

Fino ad ora sono stati eseguiti 25 interventi, ma altre 15 richieste di soccorso restano ancora in attesa. Per far fronte all’emergenza, sono stati impegnati tutti i vigili del fuoco in servizio operativo, sia della sede centrale che dei distaccamenti di Roseto e Nereto. Inoltre, alcuni operatori in turno libero sono stati richiamati per rafforzare le squadre sul territorio. La situazione resta sotto monitoraggio, con le autorità impegnate a gestire l’emergenza e a garantire la sicurezza dei cittadini.

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Grazie alla costante attività di monitoraggio e controllo effettuata dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) del Nucleo di L'Aquila, è stato effettuato un importante sequestro di beni culturali nel pescarese.

A nulla sono valsi i tempestivi soccorsi dei sanitari del 118

La direttrice del carcere di Pescara, Armanda Rossi, è stata trasferita con decorrenza immediata a un'altra struttura penitenziaria, quasi contestualmente alla rivolta scoppiata ieri mattina nella casa circondariale del capoluogo adriatico dopo il suicidio di un detenuto.