Marted 22 Aprile 2025

Cronaca

L'Aquila, Festa dell’Arma dei Carabinieri, 210° anno dalla fondazione

05/06/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
L'Aquila, Festa dell’Arma dei Carabinieri, 210° anno dalla fondazione

I festeggiamenti si sono svolti nel piazzale antistante il palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio Regionale, dove sono state accolte i rappresentanti delle istituzioni e tutti coloro che hanno voluto partecipare.

L’Arma festeggia anche a L'Aquila i suoi 210 anni di storia, e lo fa coinvolgendo tutti i cittadini. Come per lo scorso anno, la città ha accolto favorevolmente l’iniziativa del comandante provinciale, Col. Nicola Mirante, di tenere i festeggiamenti nel piazzale antistante il palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio Regionale, dove sono state accolte i rappresentanti delle istituzioni e tutti coloro che hanno voluto partecipare. L’evento si è svolto a partire dalla mattina, con l’allestimento di decine di stand dimostrativi dei vari reparti dell’Arma, fino alla sera con lo schieramento di una compagnia di carabinieri in rappresentanza di tutti coloro che prestano servizio nella provincia.

I militari impegnati, prima ancora di inquadrarsi nello schieramento, nel corso della mattinata, hanno ricevuto in vista centinaia di persone, soprattutto giovani studenti degli istituti di scuola secondaria di primo grado del capoluogo e d’intorni, una componente è arrivata anche dalla provincia di Roma. Tutti i piccoli ospiti, accompagnati dal corpo docente, sono stati guidati nell’istruttiva visita tra uniformi, mezzi adibiti al soccorso e anche tanta natura illustrata dai carabinieri del comparto forestale. A seguire, e poco prima del tramonto, la cerimonia dedicata ai 210 anni dalla fondazione dell’Arma. I reparti inquadrati, alcuni dei quali in divisa storica, hanno di fatto “occupato” il colonnato del palazzo dell’Emiciclo.

In tribuna, tra il pubblico giunto numeroso, hanno preso parte le autorità civili, militari e religiose del capoluogo, tra cui il Prefetto Giancarlo di Vincenzo, il sindaco Pierluigi Biondi e rappresentanti della Magistratura aquilana.

A margine della cerimonia sono state  consegnate anche delle attestazioni di merito riconosciute a molti degli studenti coinvolti per l’evento, i cui ragazzi hanno partecipato alla II edizione del concorso letterario intitolato- “Il Carabiniere: una mano tesa verso chi chiede aiuto”. Il concorso è stato realizzato grazie all’intesa nata tra gli istituti scolastici coinvolti e i carabinieri dell’Aquila. Verranno consegnati anche molti riconoscimenti ai carabinieri che, nell’ultimo anno, si sono distinti nel corso di operazioni di servizio ovvero in atti di grande valore sociale. Il comandante provinciale ha tracciato, infine, un breve resoconto dei risultati ottenuti da tutti i presidi della provincia, a testimoniare l’importanza della capillare presenza dell’Arma sul territorio.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

L'Aquila Carabinieri

Potrebbero interessarti

Dolore e commozione per la scomparsa del papà del sindaco Massimiliano Berghella. Tutta la comunità si stringe alla famiglia: “Hai insegnato l’amore vero, i valori veri”

Dal centro storico al cuore della città, la processione del Cristo Morto commuove e raccoglie una folla silenziosa

Fiaccole accese, volti commossi e il Miserere che taglia il silenzio: in migliaia alla storica processione del Cristo Morto

Il segretario del sindacato, Andrea De Lutis, annuncia di aver inviato una lettera di sollecito ad Arap, Dipartimento Trasporti e Dipartimento lavoro e attività produttive, in merito alla problematica delle fermate degli autobus per le lavoratrici e i lavoratori provenienti dalle regioni Molise e Puglia e occupati nelle aziende in Val di Sangro ad esclusione del Gruppo Stellantis.