Marted 11 Febbraio 2025

Cronaca

Gestione illecita dei rifiuti, maxi sequestro dei Carabinieri Forestale a Chieti

20/05/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Gestione illecita dei rifiuti, maxi sequestro dei Carabinieri Forestale a Chieti

I Militari scoprono nell'area di 3500 mq posta sotto sequestro un cumulo di oltre 15.000 tonnellate di fresato di asfalto

Militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) hanno proceduto al sequestro di un’area di 3.500 mq, in Comune di Chieti, in cui venivano illecitamente stoccati, in assenza della prescritta autorizzazione, rifiuti costituiti da materiale di scarto riconducibile all’asportazione della massicciata stradale (cemento, asfalto, terre).

I militari hanno riscontrato la presenza di un cumulo di oltre 15.000 tonnellate di fresato di asfalto, sottoposto a sequestro preventivo, a ridosso di un opificio regolarmente operante ma accumulato su un’area non autorizzata e priva di idonei accorgimenti atti a mitigare il rischio per le matrici ambientali.

Indagato il titolare della ditta, cui è stato contestato l’art. 256 comma 1 lett. A) del Codice dell’ambiente, che prevede la pena “dell'arresto da tre mesi a un anno o l'ammenda da duemilaseicento euro a ventiseimila euro per chiunque effettui un’attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti in mancanza della prescritta autorizzazione”. Analoghi controlli da parte del Nucleo Investigativo in ordine all’osservanza delle autorizzazioni rilasciate in materia ambientale proseguiranno, sulla scorta di una puntuale pianificazione delle attività, anche nel periodo estivo.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Questa mattina, a Termoli, nei pressi della targa dedicata a Giovanni Palatucci in via Madonna delle Grazie, la Polizia di Stato ha ricordato l’ultimo Questore di Fiume, Medaglia d’Oro al Merito Civile e riconosciuto “Giusto tra le Nazioni”, ad 80 anni dalla morte.

Nella tarda serata del 18 dicembre 2024, i Carabinieri della Stazione di Cepagatti sono intervenuti presso il centro commerciale “Borgo degli Abruzzi” a seguito di un furto con destrezza avvenuto all’interno della gioielleria “Sarni Oro”. L’allarme era stato lanciato dal NUE 112.

Questa mattina, l’Amministrazione comunale ha reso omaggio alle vittime delle foibe e agli esuli istriani, dalmati e fiumani con una cerimonia ufficiale in occasione del Giorno del Ricordo. La commemorazione si è svolta presso Piazza Martiri delle Foibe, dove è stata deposta una corona d’alloro al Monumento in Largo Martiri delle Foibe.

I Carabinieri della Stazione di Sambuceto hanno denunciato in stato di libertà due uomini di origine campana per truffa aggravata ai danni di un commerciante locale.