Sabato 19 Aprile 2025

Cronaca

Rapinato del cellulare sul bus, rintracciato e denunciato dalla polizia di Pescara un 38enne

10/02/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Rapinato del cellulare sul bus, rintracciato e denunciato dalla polizia di Pescara un 38enne

L'uomo, una volta scoperto dalla vittima, le ha anche sferrato un calcio al volto per poi fuggire, ma è stato beccato dagli agenti.

Un uomo di 38 anni è stato rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato di Pescara per rapina impropria e porto di oggetti atti ad offendere.

Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di ieri, 9 febbraio 2025, su un autobus extraurbano di Pescara, la vittima, dopo aver scambiato alcune parole con il suo vicino di posto, si è accorta, al momento di scendere, che il cellulare era sparito dalla tasca della giacca. Alla richiesta di spiegazioni, l'aggressore ha reagito con violenza, sferrando un calcio al volto della vittima prima di fuggire.

La segnalazione al numero di emergenza ha permesso agli agenti di intervenire rapidamente e diffondere la descrizione dell'uomo. In serata, una pattuglia ha identificato in centro una persona molesta che rispondeva alla segnalazione. Durante la perquisizione, l'uomo è stato trovato in possesso del cellulare rubato e di un coltello da cucina di 24 cm. Il telefono è stato restituito al proprietario, mentre il 38enne è stato denunciato.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.