Domenica 20 Aprile 2025

Cronaca

Giornata Internazionale dei bambini scomparsi, a Pescara la Campagna di informazione e sensibilizzazione della Polizia di Stato

25/05/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Giornata Internazionale dei bambini scomparsi, a Pescara la Campagna di informazione e sensibilizzazione della Polizia di Stato

Illustrate le procedure attuate dalla Polizia in caso di scomparsa di un bambino ed è stato illustrato un opuscolo informativo.

Questa mattina, in occasione della Giornata Internazionale dei bambini scomparsi, su iniziativa del Questore di Pescara Luigi Liguori, la Polizia di Stato ha distribuito in alcune scuole superiori di Pescara e provincia, l’opuscolo informativo elaborato per l’occasione.

Al Liceo Scientifico Corradino D’Ascanio di Montesilvano, una piccola rappresentanza della Questura ha avuto la possibilità di portare l’attenzione degli studenti sull’argomento, recandosi in diverse classi, seppure nel pieno rispetto dei protocolli anti Covid-19, segno che anche i progetti di sensibilizzazione e di legalità abbracciati dalla Polizia di Stato stanno ripartendo in presenza.

Dopo avere spiegato che la Giornata Internazionale dei bambini scomparsi è stata istituita dall’ONU nel 1983 in ricordo del piccolo Ethan Paz, rapito a New York il 25 maggio 1979, sono state illustrate le procedute attivate dalle forze di polizia in caso di scomparsa di una persona e, in particolare modo di un minore, anche sotto forma di allontanamento volontario. Non a caso, l’opuscolo informativo esorta gli adolescenti a contattare la Polizia di Stato superando i diversi motivi per cui si vorrebbe scappare: dalla telefonata al 113 al messaggio di testo inviato utiklizzando la app YOUPOL che consente di comunicare direttamente con la Polizia di Stato, anche in forma anonima, segnalando episodi di spaccio, di bullismo o fenomeni connessi ai reati di violenza che si consumano tra le mura domestiche.

L’App “YOUPOL” consente di inviare direttamente alla Sala Operativa della Questura, in tempo reale, messaggi e immagini, permettendo agli operatori di intervenire prontamente. Per i minori scomparsi, oltre ai numeri di emergenza 112 e 113, si può consultare il sito, gestito dalla Polizia di Stato “it.globalmissingkids.org”, oppure contattare la linea europea per i minori scomparsi 116000 o il numero di Emergenza Infanzia per la violenza sui minori “114”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.