Sabato 19 Aprile 2025

Cronaca

Il Capo dei Vigili del Fuoco Mannino in visita al Comando di Pescara

18/01/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Il Capo dei Vigili del Fuoco Mannino in visita al Comando di Pescara

Il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ing. Eros Mannino, ha fatto visita oggi al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pescara, durante la sua presenza in Abruzzo per la commemorazione delle vittime della tragedia dell'Hotel Rigopiano.

Mannino, accompagnato dal Direttore Regionale VVF Gennaro Tornatore e dal Dirigente Superiore Fabio Cuzzocrea, è stato accolto presso la sede di viale Pindaro dal Comandante Luca Verna e dal Prefetto di Pescara Flavio Ferdani, insieme ai funzionari del Comando.


La visita è iniziata con la tradizionale cerimonia di saluto, che ha visto lo schieramento di mezzi e personale in servizio, sia di ruolo che volontario. Successivamente, nell'aula magna del Comando, il Capo del Corpo ha incontrato il personale dipendente, i rappresentanti dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Pescara e delle Organizzazioni Sindacali.


Dopo un breve pranzo presso la mensa della caserma, Mannino è partito alla volta di Farindola per partecipare alla cerimonia commemorativa delle vittime di Rigopiano, tragedia che ha profondamente segnato il territorio abruzzese.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara Vigili del Fuoco

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.