Marted 22 Aprile 2025

Cronaca

Incendio alla Pineta Dannunziana: intervento dei Vigili del Fuoco scongiura danni maggiori

18/05/2024 - Redazione AbruzzoinVideo

Pescara, fiamme nel sottobosco: 500/600 mq interessati. Operazioni di bonifica in corso

Alle ore 14.30 circa, diverse squadre dei Vigili del Fuoco del comando di Pescara, supportate da quattro automezzi e dieci uomini, sono intervenute per domare un incendio presso la Pineta Dannunziana. Allertati dal NUE e dalle segnalazioni dei cittadini, i Vigili del Fuoco hanno affrontato le fiamme che hanno interessato principalmente il sottobosco, ricco di lanuggine di pioppo, fogliame, aghi ed erbacce, iniziando ad aggredire anche i tronchi di alcuni alberi.

 

L'intervento tempestivo ha impedito che il fuoco raggiungesse la chioma delle piante, il che avrebbe reso molto più difficile il controllo dell'incendio. La superficie coinvolta dalle fiamme è stata stimata in circa 500/600 mq.

 

Sono ancora in corso le operazioni di bonifica per garantire la completa sicurezza dell'area. Durante l'intervento, la sala operativa del comando dei Vigili del Fuoco ha mantenuto costante contatto con la Prefettura. Sul posto sono intervenute anche la Polizia di Stato e la Polizia locale di Pescara per collaborare nelle operazioni e gestire la sicurezza pubblica.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara Vigili del Fuoco

Potrebbero interessarti

Dolore e commozione per la scomparsa del papà del sindaco Massimiliano Berghella. Tutta la comunità si stringe alla famiglia: “Hai insegnato l’amore vero, i valori veri”

Dal centro storico al cuore della città, la processione del Cristo Morto commuove e raccoglie una folla silenziosa

Fiaccole accese, volti commossi e il Miserere che taglia il silenzio: in migliaia alla storica processione del Cristo Morto

Il segretario del sindacato, Andrea De Lutis, annuncia di aver inviato una lettera di sollecito ad Arap, Dipartimento Trasporti e Dipartimento lavoro e attività produttive, in merito alla problematica delle fermate degli autobus per le lavoratrici e i lavoratori provenienti dalle regioni Molise e Puglia e occupati nelle aziende in Val di Sangro ad esclusione del Gruppo Stellantis.