Marted 22 Aprile 2025

Cronaca

L'Aquila, fabbricazione illegale di armi clandestine, arrestato dalla Guardia di Finanza

26/04/2024 - Redazione AbruzzoinVideo

I finanzieri del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di L’Aquila, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Teramo, hanno dato esecuzione a una ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un soggetto indagato per il reato di fabbricazione illegale di armi da fuoco, emessa dal Giudice per le Indagini preliminari presso il Tribunale di Teramo.

L’attività di servizio giunge al termine di complesse indagini di polizia giudiziaria, durate alcuni mesi, che hanno consentito di sottoporre a sequestro n. 9 armi da fuoco “clandestine”, svariato munizionamento nonché di individuare il laboratorio utilizzato dal soggetto tratto in arresto e sottoporre a sequestro la relativa attrezzatura.

L’attività condotta dalle Fiamme Gialle dell’Aquila, svolta con l’ausilio, in fase conclusiva, di personale dell’Arma dei Carabinieri di Giulianova, ha visto l’utilizzo di molteplici tecniche e strumenti investigativi oltre ad attività di perquisizione e servizi di osservazione, che hanno consentito di individuare e ricostruire le attività illecite perpetrate dal soggetto destinatario dell’ordinanza.

Si evidenzia che il procedimento penale verte ancora nella fase delle indagini preliminari e che le responsabilità penali saranno definitivamente accertate solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Dolore e commozione per la scomparsa del papà del sindaco Massimiliano Berghella. Tutta la comunità si stringe alla famiglia: “Hai insegnato l’amore vero, i valori veri”

Dal centro storico al cuore della città, la processione del Cristo Morto commuove e raccoglie una folla silenziosa

Fiaccole accese, volti commossi e il Miserere che taglia il silenzio: in migliaia alla storica processione del Cristo Morto

Il segretario del sindacato, Andrea De Lutis, annuncia di aver inviato una lettera di sollecito ad Arap, Dipartimento Trasporti e Dipartimento lavoro e attività produttive, in merito alla problematica delle fermate degli autobus per le lavoratrici e i lavoratori provenienti dalle regioni Molise e Puglia e occupati nelle aziende in Val di Sangro ad esclusione del Gruppo Stellantis.