Sabato 19 Aprile 2025

Cronaca

L'USIF denuncia l'aumento delle aggressioni alle forze di polizia in Abruzzo

30/08/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
 L'USIF denuncia l'aumento delle aggressioni alle forze di polizia in Abruzzo

L'Unione Sindacale Italiana Finanzieri (USIF) denuncia l'aumento delle aggressioni alle forze di polizia in Abruzzo

"Anche in Abruzzo, una Regione considerata relativamente tranquilla, gli episodi di aggressioni alle forze di polizia si ripetono quasi giornalmente", ha dichiarato in una nota Vincenzo Piscozzo, Segretario Generale dell'USIF.

"Il caso più recente è quello di un collega del Comando Provinciale di Chieti che è rimasto ferito a seguito di un'aggressione avvenuta a seguito di un intervento a supporto di una pattuglia di altra forza di polizia", ha continuato Piscozzo.

"Questa situazione è insostenibile", ha aggiunto il Segretario Generale dell'USIF. "Ogni militare in servizio è un bersaglio, non esistono comfort zone. Serve un coraggioso intervento legislativo per modificare le norme a tutela dei lavoratori delle forze di polizia".

L'USIF ha ricordato alcuni episodi recenti di aggressioni alle forze di polizia in Abruzzo:

  • Nel 2019, un collega cinofilo è stato preso a morsi durante un controllo di polizia a Pescara.
  • Nel 2021, un uomo ha forzato un posto di blocco dei baschi verdi cercando di investire un collega. Il soggetto è stato poi arrestato dopo un inseguimento.
  • Nel 2022, un altro uomo, già noto alle forze dell'ordine, ha aggredito finanzieri e poliziotti a Pescara. Il soggetto è stato posto agli arresti domiciliari, ma è stato nuovamente arrestato dai carabinieri dopo un altro inseguimento.

"Servono norme deterrenti", ha concluso Piscozzo, "se si vuole garantire la sicurezza degli operatori e i diritti dei cittadini per bene".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.