Domenica 20 Aprile 2025

Cronaca

La Polizia di Stato di Pescara dona panettoni ai più bisognosi

07/01/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
La Polizia di Stato di Pescara dona panettoni ai più bisognosi

Un segno di vicinanza alle persone meno fortunate che frequentano la mensa della Caritas

Il Questore di Pescara Carlo Solimene, che in questo periodo di festa ha fortemente voluto dare forma concreta al concetto di solidarietà, nella mattinata del 5 gennaio 2025, ha incontrato il delegato regionale della Caritas. Durante l’incontro, che rientra tra le iniziative di prossimità promosse dalla Questura di Pescara, è stato evidenziata dal Questore l’importante opera che la Caritas svolge quotidianamente, in particolare nei confronti dei più fragili, che spesso patiscono, soprattutto nei periodi di festa, il senso di solitudine e di emarginazione.

Il Questore e tutto il personale della Questura hanno voluto manifestare un segno di vicinanza e di sostegno per i bisognosi, offrendo un contributo attraverso la donazione di 40 panettoni per le due mense, presenti a Pescara e Montesilvano, gestite dalla stessa Caritas. Tale iniziativa ha voluto rappresentare un gesto di vicinanza alle persone in difficoltà ed a chi, giorno dopo giorno, lavora per offrire speranza e sostegno, incarnando appieno lo spirito della Polizia di Stato "Esserci sempre" accanto alle persone e in ogni circostanza.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.