Domenica 20 Aprile 2025

Cronaca

Lanciano, revocato il divieto di utilizzo dell'acqua potabile a Follani

06/12/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano, revocato il divieto di utilizzo dell'acqua potabile a Follani

Ordinanza del Comune dopo i controlli ASL: l'acqua ora è nuovamente utilizzabile

Lanciano, 6 dicembre 2024 - Il Comune di Lanciano ha revocato l'ordinanza che vietava l'uso dell'acqua potabile in alcune zone della città, specificamente nelle aree alimentate dal serbatoio San Nicolino, Via Follani e le Contrade di San Nicolino e Marcianese.

L'ordinanza di revoca, firmata dal Sindaco Filippo Paolini, arriva dopo i controlli effettuati dall'ASL02 Lanciano-Vasto-Chieti. I campioni di acqua prelevati il 2 dicembre scorso sono risultati conformi ai sensi del D. Lgs. n.18/2023, permettendo così la revoca del precedente provvedimento cautelare emesso il 30 novembre.

La decisione segue le segnalazioni iniziali di alcuni residenti relative a un odore sgradevole nell'acqua potabile. Il gestore del Servizio Idrico SASI S.p.A. e l'ASL avevano immediatamente avviato le verifiche del caso, disponendo il divieto temporaneo di utilizzo dell'acqua a scopo precauzionale.

Con la nuova ordinanza, i cittadini delle zone interessate possono ora tornare a utilizzare regolarmente l'acqua per usi domestici, compresi quelli delle autoclavi.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.