Domenica 20 Aprile 2025

Cronaca

Lanciano, Sasi, acqua potabile ma continuano le indagini

06/12/2024 - Redazione AbruzzoinVideo

Dopo giorni di apprensione per la qualità dell’acqua in contrada Follani di Lanciano, i risultati delle analisi confermano che l’acqua è potabile. Lo ha dichiarato il biologo Tommaso Pagliani, responsabile del laboratorio della Sasi, spiegando l’iter seguito per affrontare la situazione legata al cattivo odore di gasolio segnalato da alcuni cittadini.

I prelievi sono stati effettuati immediatamente sia dalla Sasi che dalla ASL, che ha poi inviato i campioni all’Arta (Agenzia regionale per la tutela ambientale). Sebbene i risultati fossero attesi per martedì, sono arrivati solo nel pomeriggio di ieri.

A seguito dell’esito positivo delle analisi, questa mattina il sindaco di Lanciano, Filippo Paolini, ha revocato l’ordinanza che vietava l’utilizzo potabile dell’acqua e sospendeva le lezioni nella scuola di Marcianese. Tuttavia, la richiesta di revoca era già giunta sulla scrivania del primo cittadino ieri pomeriggio da parte della Asl.

Nonostante il sollievo per la conferma della potabilità dell’acqua, la Sasi continua le verifiche per determinare con precisione la causa del cattivo odore, descritto come simile a gasolio. "Il nostro lavoro prosegue – ha spiegato Pagliani – per identificare e comprendere la natura del problema e garantire la sicurezza dell’approvvigionamento idrico."

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.