Pescara sommersa dalla pioggia: Protezione Civile in azione per fronteggiare gli allagamenti Pescara si è ritrovata questa mattina sotto una pioggia torrenziale che in poche ore ha riversato sulla città una quantità d'acqua pari a quella di tre mesi. L'eccezionale ondata di maltempo ha causato allagamenti diffusi, con numerose criticità soprattutto nei sottopassi e nelle zone più esposte al rischio idrogeologico.
Il Comune ha immediatamente attivato la Protezione Civile comunale, dispiegando diverse squadre in azione con le idrovore per cercare di arginare l'emergenza. Le situazioni più gravi si sono verificate nel sottopasso che collega l'uscita di piazza Italia dell'Asse attrezzato con piazza della Marina, reso inaccessibile al traffico, e in via Spaventa, dove la circolazione è risultata estremamente difficoltosa. Attualmente, gli interventi si stanno concentrando anche su viale Marconi e via Osento. Oltre alla Protezione Civile, sono entrati in azione la polizia locale, Ambiente, Pescara Energia e l'Aca, che sta gestendo le pompe di sollevamento, tutte operative ma in difficoltà a causa dell'enorme quantità d'acqua da smaltire. Sul campo anche i vigili del fuoco, impegnati in numerosi interventi per soccorrere automobilisti in panne e cittadini bloccati dall'acqua alta.
"La pioggia caduta oggi ha un'intensità eccezionale, con quantità d'acqua che solitamente si distribuiscono in tre mesi. Stiamo monitorando la situazione minuto per minuto, con tutte le squadre operative sul territorio", ha dichiarato il sindaco Carlo Masci, sottolineando la difficoltà del fiume a smaltire tutta l'acqua piovana accumulata. Tuttavia, il primo cittadino ha rassicurato: "Ora la pioggia sta diminuendo".
La polizia locale è intervenuta in numerose zone per gestire la viabilità e posizionare transenne, interdicendo il traffico nelle aree più critiche. Tra le strade più colpite si segnalano: Via Marconi (da via Tibullo allo stadio), Via Tibullo, Piazza San Luigi, Via San Donato, Via Rio Sparto, Via Alento, Via Tirino, Via Caravaggio, Via Canova, Via Masaccio, Via Celommi, Via Pepe, Via Elettra, Via Croce, Via D'Ascanio, Viale Pindaro, Via Tiburtina (dalla ferrovia a Maury’s), Via dei Sabini, Via Spaventa, Via dei Peligni, Piazza Spirito Santo. Tra gli episodi più critici, si segnala un'automobile rimasta bloccata nel sottopasso di via Tirino, nei pressi del Tribunale. Fortunatamente, gli occupanti sono riusciti a mettersi in salvo autonomamente.
Gli interventi di soccorso La Protezione Civile comunale, operativa con 25 volontari, ha effettuato diversi interventi di assistenza alla popolazione. Particolarmente significativo il recupero di una donna e di suo figlio disabile, accompagnati in sicurezza fino alla loro abitazione nella zona dello stadio. Sempre nella stessa area, i volontari hanno aiutato gli occupanti di un salone da parrucchiera a lasciare il locale invaso dall'acqua. L’amministrazione comunale raccomanda la massima prudenza negli spostamenti, invitando i cittadini a evitare le zone più colpite dagli allagamenti e a segnalare eventuali emergenze ai numeri di soccorso. La situazione resta sotto stretta osservazione, con le autorità impegnate a ripristinare la viabilità e a limitare i disagi per i cittadini.