Pescara ha fatto il punto sul G7 Sviluppo, l'importante vertice internazionale svoltosi in città lo scorso ottobre su iniziativa del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani.
Il bilancio dell'evento è estremamente positivo, non solo per i risultati concreti ottenuti dal progetto "Food for Gaza", che ha avuto a Pescara una tappa fondamentale, ma anche per l'immagine della città e dell'Abruzzo, proiettata su scala globale grazie a un grande lavoro di squadra. L'incontro di bilancio si è svolto oggi all'Aurum, organizzato dal Comune con la partecipazione di istituzioni e operatori del turismo. Per l'occasione, il sindaco Carlo Masci ha letto una lettera inviata dal vice presidente del Consiglio, Antonio Tajani, in cui il ministro ha ribadito l'importanza del "dialogo come unica strada per la pace" e ha sottolineato come lo "spirito di Pescara" respirato durante la ministeriale G7 sia un esempio di cooperazione e unità.
Nel suo intervento, il sindaco Masci ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al successo del G7, evidenziando come Pescara abbia dimostrato di essere all'altezza di ospitare eventi internazionali di alto profilo. "Lo spirito di Pescara è fatto di cooperazione e unità tra enti e cittadini. Insieme possiamo ottenere risultati incredibili. La nostra città ha brillato e ha capito quale direzione seguire per valorizzare la propria identità e il proprio brand", ha dichiarato il primo cittadino. Il vertice, infatti, non si è limitato al solo G7, ma ha incluso anche altri eventi di rilievo come il B7, "Insieme per gli SDG" e gli incontri sulla cooperazione, trasformando Pescara in un vero e proprio crocevia internazionale. Masci ha quindi proposto di mantenere attivo il tavolo di lavoro per sviluppare nuove iniziative future. Tutti gli intervenuti all'incontro hanno evidenziato il grande successo del G7.
Tra questi, il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, i parlamentari Nazario Pagano e Guerino Testa, il prefetto Flavio Ferdani, il questore Carlo Solimene, il presidente della Camera di Commercio Gennaro Strever e il rettore dell'Università d'Annunzio Liborio Stuppia. Particolare attenzione è stata posta sul tema della sicurezza, che ha richiesto uno sforzo notevole durante il vertice e ha dato risultati indiscutibilmente positivi. Anche sul fronte della visibilità mediatica, i numeri parlano chiaro: come evidenziato da Luca Saraceni, coordinatore dell'organizzazione per il Comune di Pescara, gli articoli sul G7 hanno raggiunto oltre 250 milioni di contatti, con uno spazio pubblicitario equivalente a 10.788.000 euro, senza contare le apparizioni televisive e radiofoniche. L'evento ha avuto un impatto significativo anche per il settore turistico.
"Il G7 ha dimostrato che Pescara può ospitare eventi di portata internazionale. La nostra città è stata promossa nel mondo grazie a un incredibile lavoro di squadra", ha dichiarato l'assessore al Turismo, Zaira Zamparelli. L'evento è stato un'opportunità straordinaria per rafforzare l'attrattività turistica di Pescara e dell'intero Abruzzo. I video realizzati durante il G7 sono stati consegnati ai rappresentanti di Federalberghi, Saga, Trenitalia, FSI e Fiavet Abruzzo-Molise, con l'obiettivo di utilizzarli per la promozione turistica del territorio. Con un bilancio così positivo, il G7 Sviluppo di Pescara non rappresenta solo un traguardo, ma un punto di partenza per futuri eventi di livello internazionale che possano continuare a valorizzare la città e la sua capacità di accogliere il mondo.