Mercoledì 30 Aprile 2025

Cronaca

Operazione Natale sicuro, Guardia di Finanza Chieti sequestra 59mila articoli contraffatti o dannosi per la salute

20/12/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Operazione Natale sicuro, Guardia di Finanza Chieti sequestra 59mila articoli contraffatti o dannosi per la salute

Il Col. Michele Iadarola sottolinea come queste azioni della Fiamme Gialle mirino anche a sensibilizzare tutti i consumatori che si lasciano attrarre dall’acquisto di prodotti venduti ad un prezzo irrisorio ma che risultano pericolosi e nocivi per la salute

In concomitanza con le festività natalizie, il Comando Provinciale Chieti ha dato avvio ad un piano di contrasto al commercio di materiali non sicuri, contraffatti e/o dannosi per la salute che ha portato al sequestro di oltre 59.000 articoli tra cui addobbi natalizi, portachiavi e giocattoli.

Più in dettaglio, i militari del Gruppo di Chieti – diretti dal Ten. Col. Vito Casarella - in un’attività commerciale ubicata in San Giovanni Teatino, hanno scoperto il predetto materiale, esposto per la vendita, in violazione delle prescrizioni di legge previste e punite dal D.lgs. n. 206/2005 - “Codice del Consumo” e dal D.lgs. n. 86/2016 – “Disposizioni sul materiale elettrico”, perché non riportante - in forma chiaramente leggibile e visibile ed in lingua italiana - un’adeguata nota informativa per l’utilizzo o precise indicazioni sulle caratteristiche merceologiche di composizione., hanno scoperto il predetto materiale, esposto per la vendita, in violazione delle prescrizioni di legge previste e punite dal D.lgs. n. 206/2005 - “Codice del Consumo” e dal D.lgs. n. 86/2016 – “Disposizioni sul materiale elettrico”, perché non riportante - in forma chiaramente leggibile e visibile ed in lingua italiana - un’adeguata nota informativa per l’utilizzo o precise indicazioni sulle caratteristiche merceologiche di composizione.

Il rappresentante della società ispezionata è stato segnalato alla Camera di Commercio di Chieti - Pescara per violazioni amministrative inerenti alla sicurezza dei prodotti, che prevedono l’irrogazione di sanzioni da 516 a 28.823 € per le violazioni al codice del consumo e da 500 a 5.000 € per le violazioni sul materiale elettrico.

Per il Comandante Provinciale - Col. Michele Iadarola - l’attività di servizio espletata si pone anche quale mezzo di sensibilizzazione rivolto a tutti quei consumatori che, in questo periodo di festeggiamenti, sono attratti dall’acquisto di prodotti venduti ad un prezzo irrisorio, elemento - quest’ultimo - sintomatico, per la maggior parte delle volte, di articoli non sicuri e/o nocivi per la salute in ragione della loro scarsa qualità, sia nella composizione quanto nel confezionamento.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti Guardia di Finanza

Potrebbero interessarti

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.

Il 17 giugno l'eventuale seconda, il 20 giugno l'eventuale terza, il 23 giugno l'eventuale ballottaggio.

Grazie a una vecchia scritta scolastica i Carabinieri Forestali risalgono all'origine dei rifiuti speciali gettati illegalmente. Denunciato l’imprenditore responsabile, pagherà 13mila euro.

Bloccato dai Carabinieri a Castel di Sangro con un minorenne e refurtiva: oro e contanti rubati a un’anziana di Ancona dopo la solita telefonata shock