Marted 22 Aprile 2025

Cronaca

Ortona, si spaccia per tecnico della Sasi e si fa consegnare 33 euro.

18/05/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Ortona, si spaccia per tecnico della Sasi e si fa consegnare 33 euro.

Truffata una donna di Ortona. “Inostri dipendenti non chiedono mai soldi a domicilio” puntualizza la società

“Nessun dipendente della Sasi può chiedere soldi a domicilio per nessun motivo. Nessuna ragione giustifica la richiesta di un compenso” Lo ha precisato con voce forte e chiara Manuela Carlucci, direttore area commerciale e amministrativa della Società che gestisce la risorsa idrica di 87 Comuni della Provincia di Chieti. Una puntualizzazione che dovrebbe essere scontata, ma così non è alla luce dell’ultimo fatto accaduto a Ortona.Manuela Carlucci, direttore area commerciale e amministrativa SASI 

Una donna ha ricevuto richiesta di denaro da un sedicente tecnico della Sasi. Un uomo sui 40-45 anni, dall’aspetto tranquillo e affidabile si è presentato come dipendente Sasi per controllare il contatore e ha chiesto un compenso di 44 euro per il lavoro svolto. La signora che era sola in casa, aveva in contanti solo 33 euro che ha dato al truffatore pensando di consegnare nelle mani giuste e pure mortificata per non poter dare l’intera somma, tanto che ha detto all’uomo di ripassare per prendere il resto dei soldi. Ma non è ovviamente, ritornato. Solo dopo aver raccontato lo strano episodio alla figlia si è resa conto di essere stata truffata e ha subito denunciato il fatto ai carabinieri.

Purtroppo ne girano tanti di balordi che approfittano dell’ingenuità soprattutto di persone anziane e sole in casa. La raccomandazione che ancora una volta arriva dalle forze dell’ordine e pure dalla Sasi è di non consegnare mai denaro a nessuno e di non credere a chi senza esibire nessun documento di riconoscimento si spaccia per dipendente di una società. “I nostri non chiedono mai soldi e sono pure riconoscibili e se c’è un minimo dubbio bisogna informare la società e le forze dell’ordine”, torna a ripetere la Carlucci.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Dolore e commozione per la scomparsa del papà del sindaco Massimiliano Berghella. Tutta la comunità si stringe alla famiglia: “Hai insegnato l’amore vero, i valori veri”

Dal centro storico al cuore della città, la processione del Cristo Morto commuove e raccoglie una folla silenziosa

Fiaccole accese, volti commossi e il Miserere che taglia il silenzio: in migliaia alla storica processione del Cristo Morto

Il segretario del sindacato, Andrea De Lutis, annuncia di aver inviato una lettera di sollecito ad Arap, Dipartimento Trasporti e Dipartimento lavoro e attività produttive, in merito alla problematica delle fermate degli autobus per le lavoratrici e i lavoratori provenienti dalle regioni Molise e Puglia e occupati nelle aziende in Val di Sangro ad esclusione del Gruppo Stellantis.