Marted 22 Aprile 2025

Cronaca

Osimo, uccise a botte la moglie, originaria dell'aquilano, condannato all'ergastolo marocchino

12/06/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Osimo, uccise a botte la moglie, originaria dell'aquilano,  condannato all'ergastolo marocchino

La vittima 41enne madre di due bimbe, era di Introdacqua. L'uomo è accusato di omicidio pluriaggravato.

La Corte d'Assise di Ancona ha condannato all'ergastolo Tarik El Ghaddassi, un marocchino di 42 anni, per l'omicidio della moglie Ilaria Maiorano, una donna abruzzese, avvenuto tra il 10 e l'11 ottobre 2022 a Padiglione di Osimo (Ancona). La sentenza è stata letta dal giudice Carlo Cimini dopo due ore di camera di consiglio.

El Ghaddassi è stato riconosciuto colpevole di omicidio volontario pluriaggravato dalla crudeltà, dai futili motivi, dai maltrattamenti, dalla presenza delle figlie minorenni e dall'aver commesso il delitto mentre era agli arresti domiciliari. L'uomo l'ha uccisa picchiandola fino alla morte ma ha sempre detto che la donna fosse caduta dalle scale dopo un litigio.  La vittima, Ilaria Maiorano, era originaria di Introdacqua (L'Aquila) e madre di due bambine. La difesa, rappresentata dall'avvocato Domenico Biasco, aveva chiesto l'assoluzione per l'omicidio contestato e puntava piuttosto all'omicidio preterintenzionale.

Tuttavia, la Corte ha accolto le richieste della Procura, rappresentata dal procuratore aggiunto Valentina D'Agostino, che aveva descritto El Ghaddassi come un uomo "malato di gelosia" che aveva tentato di cancellare le tracce del reato. El Ghaddassi è in carcere dal giorno del delitto. I familiari della vittima, tra cui la madre Silvana Salvatore e il fratello Daniele Maiorano, erano presenti in aula e si sono costituiti parte civile, rappresentati dall'avvocato Enrico Ciafardini. Anche le figlie minorenni, affidate a un tutore, l'avvocato Arianna Benni, si sono costituite parte civile con l'avvocato Giulia Marinelli. El Ghaddassi è stato condannato a pagare un risarcimento danni di 400.000 euro per ciascuna figlia, 250.000 euro alla madre della vittima e 165.000 euro al fratello. La difesa ha già annunciato il ricorso in appello.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di L'Aquila

Potrebbero interessarti

Dolore e commozione per la scomparsa del papà del sindaco Massimiliano Berghella. Tutta la comunità si stringe alla famiglia: “Hai insegnato l’amore vero, i valori veri”

Dal centro storico al cuore della città, la processione del Cristo Morto commuove e raccoglie una folla silenziosa

Fiaccole accese, volti commossi e il Miserere che taglia il silenzio: in migliaia alla storica processione del Cristo Morto

Il segretario del sindacato, Andrea De Lutis, annuncia di aver inviato una lettera di sollecito ad Arap, Dipartimento Trasporti e Dipartimento lavoro e attività produttive, in merito alla problematica delle fermate degli autobus per le lavoratrici e i lavoratori provenienti dalle regioni Molise e Puglia e occupati nelle aziende in Val di Sangro ad esclusione del Gruppo Stellantis.