Domenica 20 Aprile 2025

Cronaca

Rinvenuto cadavere in contrada Sant’Onofrio lungo il fiume Sangro

18/11/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Rinvenuto cadavere in contrada Sant’Onofrio lungo il fiume Sangro

Sono in atto attività volte alla identificazione dell’uomo, sul cui corpo al momento non sono emersi segni di violenza.Disposta autopsia.

 

I Carabinieri della Compagnia di Lanciano, sono intervenuti ieri pomeriggio alle 17 in contrada Sant’Onofrio, lungo il fiume Sangro, tra Lanciano e Atessa, dove un pescatore aveva segnalato la presenza di un corpo umano in acqua, privo di vita.

Le attività di recupero, condotte da 2 Squadre dei Vigili del Fuoco di Chieti (di cui una composta da specialisti fluviali) hanno consentito il recupero del cadavere alle successive ore 19:00 circa.
Si tratta di un maschio caucasico, di corporatura robusta, età apparente 50/55 anni, altezza 180 cm circa, capelli neri/brizzolati, barba incolta,
privo di tatuaggi e di altri segni distintivi, vestito con: giacca di tuta nera con cappuccio “Puma”,  pantaloni di tuta neri “Champion”, scarpe ginniche rosse “Puma”, giaccone “WPM”.

Sono in atto attività volte alla identificazione dell’uomo, sul cui corpo al momento non sono emersi segni di violenza.

La salma è stata traslata per l’esame autoptico presso l’ospedale clinicizzato di Chieti, come disposto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lanciano che coordina le indagini.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.