Domenica 20 Aprile 2025

Cronaca

Riunione operativa per chiedere al Governo misure straordinarie per tutelare i lavoratori di stabilimenti balneari e lidi

17/04/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Riunione operativa per chiedere al Governo misure straordinarie per tutelare i lavoratori di stabilimenti balneari e lidi

Una riunione operativa, tenutasi in videoconferenza, con tutti gli assessori regionali al demanio marittimo, per chiedere al Governo misure straordinarie per tutelare i lavoratori di stabilimenti balneari e lidi che, ad oggi, non sono stati considerati dal decreto Cura Italia.

Tutele anche per i titolari di concessioni balneari che operano sulle spiagge italiane e rappresentano una fetta importante per il turismo abruzzese. All’incontro, che si è svolto questa mattina, ha partecipato l’assessore Nicola Campitelli. «Si tratta una categoria già in difficoltà, da un lato per la questione ancora non ben chiarita della durata delle concessioni pensiamo ad esempio alla direttiva Bolkestein – osserva l’assessore Campitelli – dall’altro a causa dei danni subito dall’intero comparto dopo le forti mareggiate dei mesi scorsi. Un settore quindi che necessiterebbe di politiche attente da parte del Governo, il quale invece, ancora una volta, si dimentica completamente anche di loro. L’indotto del settore balneare rappresenta, nel nostro Paese, una quota economica importante, che rischia di essere duramente colpita; anche se la stagione non è ancora iniziata, le previsioni delineano una situazione molto difficile, anche perché in questo periodo dell’anno si effettuano le prenotazioni per la stagione estiva, che attualmente sono pari a zero, vista la situazione complicata che stiamo vivendo. Come Regione Abruzzo – ha aggiunto Campitelli – abbiamo già dato un primo segnale, autorizzando i proprietari delle concessioni a effettuare la manutenzione delle spiagge, come la rimozione dei rifiuti, ma vogliamo fare di più: chiederemo al Governo, attraverso un documento condiviso da tutte le Regioni, di prevedere misure specifiche, come l’introduzione di sgravi per gli oneri concessori, il ripascimento degli arenili e la possibilità di anticipare i lavori di manutenzione edilizia negli stabilimenti e lidi. Le attività balneari vanno tutelate, sia per l’importanza che ricoprono a livello di occupazione, sia – conclude Campitelli - per il loro ruolo fondamentale nell’ambito turistico e sociale del nostro territorio».

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.