Marted 11 Febbraio 2025

Cronaca

È scomparso questa notte a Guardiagrele Antonio Rullo, Presidente dell’Associazione Nazionale ex combattenti del Gruppo Patrioti della Maiella e storico vice Presidente della Fondazione Brigata Maiella.

10/05/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
È scomparso questa notte a Guardiagrele Antonio Rullo, Presidente dell’Associazione Nazionale ex combattenti del Gruppo Patrioti della Maiella e storico vice Presidente della Fondazione Brigata Maiella.

Nella foto, il Presidente della Fondazione Brigata Maiella, Nicola Mattoscio, e il vice Presidente, Antonio Rullo, nel corso del ricevimento dei reduci della Maiella al Quirinale il 4 novembre 2013

Da ragazzo, fin dall’inverno del ’43-’44, aveva seguito gli uomini della Banda della Maiella che aveva imparato a conoscere a Casoli, dove si trovava sfollato da Guardiagrele insieme allo zio Giovanni Zulli e sua moglie Maddalena Rullo.

Era stato proprio lo zio Giovanni ad arruolarsi volontario nella Banda dell’avvocato Troilo e a prendere parte alle operazioni iniziali condotte dalle pattuglie miste di italiani ed inglesi della Wigforce. Accompagnandolo nelle lunghe giornate di pattuglia, anche il nipote, Antonio, orfano, aveva familiarizzato con i partigiani ed era diventato presto per loro una sorta di mascotte.

Quando il fronte si mosse e da Recanati la formazione chiese nuovi volontari da arruolare in Abruzzo, Antonio era rientrato a Guardiagrele. Senza esitare, aveva aderito all’appello della “nuova famiglia” che ha trovato in guerra, mentendo sulla propria età. All’Aiutante Maggiore Vittorio Travaglini, che insisteva per vedere i sui documenti di riconoscimento replicò che “i documenti li rilasciava il fascismo e il fascismo non c’era più, anzi, a Guardiagrele non c’era più niente”. Restò così un breve periodo nelle fila della Maiella finché la zia, sua tutrice legale, non ne chiese il rientro, in ragione della minore età.

Lasciato il Gruppo, Antonio Rullo fece ritorno nell’aprile del 1945 a Guardiagrele insieme ad altri commilitoni e compaesani. Trovò in seguito lavoro nella capitale dove intraprese una brillante carriera nei Telefoni di Stato, diventando anche collaboratore della Segreteria personale di Giuseppe Spataro, il quale – si ricorda – aveva visitato la Brigata Maiella in rappresentanza del Governo provvisorio a Jesi per il conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Bandiera, in realtà rinviato a molti anni dopo.

Negli anni, Rullo non smise di coltivare i legami con il paese di origine e la memoria della formazione partigiana. Lo ricordiamo soprattutto in quanto storico vice Presidente della Fondazione Brigata Maiella. Il Presidente, Nicola Mattoscio, a nome di tutti gli organi dell’Ente esprime alla moglie Norma, a tutti i famigliari e a chi ha avuto modo di conoscerne e apprezzarne le doti, le più sentite condoglianze.

Tra le sue testimonianze più toccanti, la lettera inviata al Presidente della Repubblica Mattarella in occasione della visita al Sacrario della Brigata Maiella di Taranta Peligna il 25 aprile 2018 per il 73° anniversario della Liberazione.
I funerali si terranno domani, alle ore 15, nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Guardiagrele (Ch).

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Guardiagrele

Potrebbero interessarti

Questa mattina, a Termoli, nei pressi della targa dedicata a Giovanni Palatucci in via Madonna delle Grazie, la Polizia di Stato ha ricordato l’ultimo Questore di Fiume, Medaglia d’Oro al Merito Civile e riconosciuto “Giusto tra le Nazioni”, ad 80 anni dalla morte.

Nella tarda serata del 18 dicembre 2024, i Carabinieri della Stazione di Cepagatti sono intervenuti presso il centro commerciale “Borgo degli Abruzzi” a seguito di un furto con destrezza avvenuto all’interno della gioielleria “Sarni Oro”. L’allarme era stato lanciato dal NUE 112.

Questa mattina, l’Amministrazione comunale ha reso omaggio alle vittime delle foibe e agli esuli istriani, dalmati e fiumani con una cerimonia ufficiale in occasione del Giorno del Ricordo. La commemorazione si è svolta presso Piazza Martiri delle Foibe, dove è stata deposta una corona d’alloro al Monumento in Largo Martiri delle Foibe.

I Carabinieri della Stazione di Sambuceto hanno denunciato in stato di libertà due uomini di origine campana per truffa aggravata ai danni di un commerciante locale.