Sabato 26 Aprile 2025

Cronaca

Scoperti 150 lavoratori in nero nelle discoteche della Marsica, maxi operazione della GdF

31/10/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Scoperti 150 lavoratori in nero nelle discoteche della Marsica, maxi operazione della GdF

La Compagnia di Avezzano nel corso di un’articolata attività di prevenzione e repressione nel settore del lavoro nero ha posto in essere mirati controlli su tre discoteche e otto disco-pub molto noti nel capoluogo marsicano.

L'operazione delle Fiamme Gialle, coordinata dalla Procura di Avezzano, ha riguardato un controllo a 360 gradi nelle discoteche, di tutto ciò che compete la Guardia di Finanza, quindi non solo sul lavoro nero. In particolare si è proceduto ad una ispezione sulla sicurezza, ossia sulla capienza dei locali e su quante persone fossero presenti al momento del blitz dei finanzieri e questo sulla scia della tragedia avvenuta lo scorso anno nella discoteca La Lanterna Azzurra a  Corinaldo nell'anconetano, dove , proprio a causa dell'esagerato numero di ingressi consentito, crollarono dei parapetti e  morirono diverse persone. L'obiettivo della Guardia di Finanza di Avezzano è quello di prevenire, attraverso il controllo del rispetto delle norme di sicurezza da parte dei titolari delle discoteche, e cosi evitare che questi gravi  episodi si verifichino ancora. Ma l'operazione dei finanzieri, diretti  dal comandante, il Capitano Luigi Falce,  si è concentrata anche su reato di evasione fiscale, sul controllo sull'assunzione dei  lavoratori presenti, sulla  verifica  se gli stessi lavorassero in nero percependo anche il  reddito di cittadinanza. Controlli anche sulla vendita di alcolici ai minorenni. Entrando nel dettaglio: la Guardia di  Finanza ha  individuato nove società che impiegavano irregolarmente i lavoratori nella gestione dei locali.  Gli accessi, eseguiti specialmente nelle ore notturne, nel pieno svolgimento dell’attività di intrattenimento e svago, hanno consentito di individuare significativi profili di rilevanza penale in relazione al superamento del numero massimo di ingressi consentiti, nonché numerose violazioni alle norme sul diritto d’autore e a quelle che regolano la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche a minorenni. L’attività, diretta e coordinata dal Sostituto Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Avezzano, Dott. Maurizio Maria Cerrato, si è conclusa con il deferimento all’A.G di sei persone e il sequestro preventivo di uno dei locali ispezionati, affollato ben oltre i limiti della capienza. Nel corso delle attività operative è stata individuato un lavoratore “in nero” il quale, percettore del sussidio statale c.d. “reddito di cittadinanza”, è stato segnalato all’A.G. per violazione dell’art. 7 del D.L. n. 4/2019. L’attività procederà con la richiesta di provvedimenti sanzionatori in materia fiscale, previdenziale, contributiva, assicurativa ed infortunistica. Le operazioni di servizio si inquadrano nella “cornice” della tutela delle posizioni di lavoro regolari e del contrasto alle più gravi forme di sfruttamento in danno dei lavoratori, specialmente quelli che si trovano in condizioni di debolezza. In questo caso, inoltre, con particolare attenzione alla salvaguardia della vita di chi frequenta locali oltremodo affollati.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

La vittima, 80 anni, è stata investita in via del Torrione da un altro manifestante alla guida di una Lancia Musa. Ferite due donne. Indagini in corso, si attende il magistrato.

Segretario regionale dell'Unione di Centro (UDC), ha voluto esprimere il proprio cordoglio personale e quello della comunità politica dei democratici cristiani abruzzesi.

Nell’Anno Giubilare della Speranza, la traslazione del corpo di San Camillo de Lellis segna l’inizio di un pellegrinaggio di fede e guarigione. Oggi, 25 aprile, l’arrivo solenne al Santuario del suo paese natale