Domenica 20 Aprile 2025

Cronaca

Stretta sui B&B: controlli a tappeto della Polizia di Stato in Provincia di Chieti

10/01/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Stretta sui B&B: controlli a tappeto della Polizia di Stato in Provincia di Chieti

L'operazione, volta a garantire la sicurezza dei cittadini nel quadro delle disposizioni antiterrorismo ed antimafia, ha interessato 15 Bed & Breakfast tra Chieti, Lanciano e Vasto.

La Polizia di Stato ha intensificato i controlli sulle strutture ricettive del territorio, in seguito alla circolare del Capo della Polizia del 18 novembre 2024 relativa all'identificazione degli ospiti.

Le verifiche hanno portato alla luce diverse irregolarità: dalla mancata comunicazione delle schede "Alloggiati" all'Autorità di Pubblica Sicurezza, all'assenza del Codice Identificativo Nazionale (CIN) o Regionale (CIR), fino a violazioni della Legge Regionale Abruzzo sul Turismo per SCIA omessa e pubblicità ingannevole.

Due gestori verranno denunciati all'Autorità Giudiziaria per non aver comunicato alla Questura i nominativi degli ospiti, violazione dell'articolo 109 TULPS che prevede l'arresto fino a tre mesi e una multa di 206 euro. Per le altre irregolarità amministrative sono state comminate sanzioni per un totale di 10.000 euro. Su alcune posizioni sono ancora in corso accertamenti.

La Questura ricorda che tutte le strutture ricettive, inclusi B&B, case vacanza, campeggi e HomeExchange, devono comunicare online le generalità degli ospiti entro 24 ore dall'arrivo, previa identificazione personale tramite documento con fotografia. Per i soggiorni inferiori alle 24 ore, la comunicazione va effettuata entro 6 ore.

La Polizia di Stato sottolinea inoltre che non sono consentite procedure di check-in a distanza o tramite piattaforme social, ribadendo l'importanza della verifica diretta dell'identità degli ospiti per garantire la sicurezza e la legalità nel settore ricettivo.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.