Sabato 19 Aprile 2025

Cronaca

Torino di Sangro, estirpati i rari e bellissimi papaveri delle spiagge

25/05/2021 - Redazione AbruzzoinVideo

Esposto della Stazione Ornitologica Abruzzese a Capitaneria e Carabinieri-Forestali.

Ieri durante un sopralluogo a Torino di Sangro, località Le Morge, i volontari della Stazione Ornitologica Abruzzese impegnati nel monitoraggio del Fratino si sono trovati davanti a uno spettacolo desolante: molti esemplari del raro Papavero delle spiagge, una pianta perenne tipica delle spiagge ciottolose, erano stati estirpati da poco e lasciati a marcire a terra. Tra l'altro erano in piena fioritura. Fortunatamente altri magnifici esemplari erano ancora vivi punteggiando di giallo la spiaggia ciottolosa.

In Abruzzo sono pochissimi i luoghi dove questa pianta sopravvive: Scerne di Pineto, alcuni punti a Torino di Sangro, Ortona, Vasto.

La vistosa fioritura di questa pianta, che avviene proprio ora tra fine Maggio e inizi di Giugno, la rende inconfondibile, con un giallo accesso e fiori molto grandi e scenografici che rendono certamente più bella la spiaggia che li ospita.

Un patrimonio naturalistico che deve essere salvaguardato e che invece viene sempre più spesso maltrattato o peggio distrutto nonostante la Legge regionale 45/1979 e le norme sui beni culturali tutelino la vegetazione costiera come parte integrante di un paesaggio unico.

La Stazione Ornitologica Abruzzese ha presentato immediatamente un esposto a Capitaneria di Porto e carabinieri-Forestali ed esprime la sua forte preoccupazione in considerazione dei continui attacchi a cui è sottoposta la costa. Si chiede agli enti pubblici di gestire correttamente queste aree e di sorvegliarle adeguatamente in quanto rappresentano la ricchezza della regione.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.