Marted 11 Febbraio 2025

Cronaca

Torrebruna (Ch): Taglio di bosco non autorizzato, carabinieri Forestale fermano cantiere e denunciano tre persone

27/05/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Torrebruna (Ch): Taglio di bosco non autorizzato, carabinieri Forestale fermano cantiere e denunciano tre persone

Sequestrati circa 13 ettari di superficie boscata.

Militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (NIPAAF) e delle Stazioni Carabinieri Forestale di Atessa e Fara Filiorum Petri hanno proceduto al sequestro di oltre 13 ettari di superficie boscata oggetto di un cantiere forestale in assenza di idonea autorizzazione regionale. Nell’ambito di una più ampia attività di controllo, condotta unitamente ai tecnici della Regione Abruzzo, i Carabinieri Forestali hanno accertato il taglio di un bosco di conifere, precedentemente interessato da un impianto di arboricoltura da legno degradato ed abbandonato da anni.

 

All’interno del bosco, impiantato negli anni settanta, si era naturalmente insediata una vegetazione arbustiva ed arborea di latifoglie, a prevalenza di roverella e orniello che, unitamente ad ulteriori evidenze quali i mancati spalcamenti e la presenza di numerose piante secche, dimostrava l’abbandono delle tecniche colturali da oltre 15 anni.

Per quanto l’insediamento fosse di origine artificiale, l’area sottoposta a sequestro va comunque ricondotta alla definizione di bosco, ai sensi dell’art. 3 della legge regionale Abruzzo n. 3/2014, in quanto a seguito di rinaturalizzazione spontanea ultraquindicinale, ogni intervento selvicolturale necessita di autorizzazione da parte dell’Ente Regionale.

Ai tre indagati è stata contestata la violazione dell’art 181 del D.lgs 42/2004, lavori su beni paesaggistici in assenza di autorizzazione, che prevede l'arresto fino a due anni e l'ammenda da 15.493 a 51.645 euro. È in corso di quantificazione l’ammontare delle sanzioni amministrative per le violazioni alla legge regionale Abruzzo n. 3/2014.

"Al fine di mitigare potenziali rischi di incendio boschivo per la presenza di consistente materiale seccaginoso (frascame) nelle aree interessate dal taglio, - scrive il comandante Tenente Colonnello Tiziana Altea - i militari operanti hanno richiesto l’intervento della stessa ditta boschiva che si è dimostrata collaborativa nel porre in essere gli opportuni accorgimenti."

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Questa mattina, a Termoli, nei pressi della targa dedicata a Giovanni Palatucci in via Madonna delle Grazie, la Polizia di Stato ha ricordato l’ultimo Questore di Fiume, Medaglia d’Oro al Merito Civile e riconosciuto “Giusto tra le Nazioni”, ad 80 anni dalla morte.

Nella tarda serata del 18 dicembre 2024, i Carabinieri della Stazione di Cepagatti sono intervenuti presso il centro commerciale “Borgo degli Abruzzi” a seguito di un furto con destrezza avvenuto all’interno della gioielleria “Sarni Oro”. L’allarme era stato lanciato dal NUE 112.

Questa mattina, l’Amministrazione comunale ha reso omaggio alle vittime delle foibe e agli esuli istriani, dalmati e fiumani con una cerimonia ufficiale in occasione del Giorno del Ricordo. La commemorazione si è svolta presso Piazza Martiri delle Foibe, dove è stata deposta una corona d’alloro al Monumento in Largo Martiri delle Foibe.

I Carabinieri della Stazione di Sambuceto hanno denunciato in stato di libertà due uomini di origine campana per truffa aggravata ai danni di un commerciante locale.