Mercoledì 19 Febbraio 2025

Cronaca

Vasto: Truffa da 24.000 Euro ai danni di un'anziana e di suo figlio, due uomini denunciati grazie all’intervento della Polizia

15/02/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Vasto: Truffa da 24.000 Euro ai danni di un'anziana e di suo figlio, due uomini denunciati grazie all’intervento della Polizia

La Polizia di Stato di Vasto ha concluso un’importante indagine che ha portato alla denuncia di due uomini campani, responsabili di una truffa da 24.000 euro ai danni di una signora anziana e di suo figlio. I malfattori avevano sottratto la somma tramite la tecnica dello “Smishing”, un inganno informatico che ha coinvolto la vittima in un falso avviso proveniente da una banca.

Il caso era stato denunciato dal figlio della signora, che aveva constatato il prelievo indebito dalla sua banca. Il conto corrente, cointestato con la madre, conteneva i risparmi di entrambi, accumulati con anni di sacrifici. I truffatori erano riusciti ad accedere al conto, sottraendo 24.000 euro, grazie a una serie di SMS fraudolenti che simulavano una comunicazione ufficiale dell’istituto bancario.

Il messaggio, che avvisava della tentata effettuazione di pagamenti non autorizzati, aveva spinto la vittima a cliccare su un link e a inserire le proprie credenziali bancarie, permettendo così ai malviventi di prelevare il denaro. L'attività investigativa condotta dalla Polizia ha rivelato che i truffatori avevano utilizzato operazioni informatiche sofisticate per sanare debiti pregressi con l’Agenzia delle Entrate.

Grazie alla collaborazione tra la Polizia, l’istituto bancario coinvolto e l’Agenzia delle Entrate Riscossione di Roma, gli agenti sono riusciti a smascherare i responsabili e a restituire la somma rubata ai legittimi proprietari. La famiglia della vittima ha ringraziato sinceramente gli agenti della Polizia di Stato per aver permesso di recuperare i risparmi sottratti e per aver fermato i truffatori.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Vasto Polizia di Stato

Potrebbero interessarti

Grazie alla costante attività di monitoraggio e controllo effettuata dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) del Nucleo di L'Aquila, è stato effettuato un importante sequestro di beni culturali nel pescarese.

A nulla sono valsi i tempestivi soccorsi dei sanitari del 118

La direttrice del carcere di Pescara, Armanda Rossi, è stata trasferita con decorrenza immediata a un'altra struttura penitenziaria, quasi contestualmente alla rivolta scoppiata ieri mattina nella casa circondariale del capoluogo adriatico dopo il suicidio di un detenuto.