Domenica 27 Aprile 2025

Cronaca

Violento nubifragio in provincia di Teramo, Vigili del fuoco al lavoro su 25 interventi

07/08/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Violento nubifragio in  provincia di Teramo, Vigili del fuoco al lavoro su 25 interventi

Forte pioggia colpisce Tortoreto, Alba Adriatica, Sant'Omero e Colonnella, squadre di soccorso mobilitate per affrontare allagamenti e danni.

Nel corso del pomeriggio odierno, un violento nubifragio ha colpito alcune zone della provincia di Teramo, costringendo i vigili del fuoco ad affrontare una serie di interventi urgenti. Sono stati registrati circa 25 interventi in totale, con le zone più colpite che includono i comuni di Tortoreto, Alba Adriatica, Sant'Omero e Colonnella.

Le squadre del Comando di Teramo, oltre ai Distaccamenti di Roseto degli Abruzzi e Nereto, si sono mobilitate per far fronte alla situazione. Gli interventi hanno compreso la necessità di prosciugare numerosi scantinati allagati, rimuovere alberi caduti su strade pubbliche e riparare tetti danneggiati dalle intense intemperie.

In particolare, il personale dei Vigili del Fuoco è stato impegnato presso il centro commerciale di Colonnella, dove copiose infiltrazioni d'acqua piovana dalla copertura hanno richiesto interventi immediati. La situazione è stata gestita con la massima prontezza e professionalità dalle squadre di soccorso, che hanno lavorato incessantemente per affrontare le conseguenze del nubifragio. Fortunatamente, in serata la situazione è rientrata nella normalità, ma l'impatto dei danni e degli allagamenti causati dalla forte pioggia è stato notevole.

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

La vittima, 80 anni, è stata investita in via del Torrione da un altro manifestante alla guida di una Lancia Musa. Ferite due donne. Indagini in corso, si attende il magistrato.

Segretario regionale dell'Unione di Centro (UDC), ha voluto esprimere il proprio cordoglio personale e quello della comunità politica dei democratici cristiani abruzzesi.

Nell’Anno Giubilare della Speranza, la traslazione del corpo di San Camillo de Lellis segna l’inizio di un pellegrinaggio di fede e guarigione. Oggi, 25 aprile, l’arrivo solenne al Santuario del suo paese natale