Lunedì 21 Aprile 2025

Eventi

1° Raduno Amatoriale del Cane da Pastore Abruzzese

12/09/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
1° Raduno Amatoriale del Cane da Pastore Abruzzese

Il raduno è organizzato dall’Associazione Culturale “I Custodi del Cane da Pastore Abruzzese” in collaborazione con la ProLoco di Capracotta, e con il patrocinio del Comune di Capracotta.

Il Cane da Pastore Abruzzese è stato riconosciuto Patrimonio Culturale della Regione Abruzzo con la L. R. 9 luglio 2016, n. 21. La Regione Abruzzo riconosce infatti il cane bianco italiano da custodia delle greggi, così come trasmesso dalla civiltà pastorale abruzzese, unico e inconfondibile, parte integrante del proprio patrimonio culturale con il nome di "cane da pecora abruzzese".

Il cane bianco italiano da custodia delle greggi, capolavoro della collettiva e plurimillenaria opera di selezione genetica delle genti della montagna abruzzese, è stato ed è elemento insostituibile della tradizione pastorale. Citato e decantato già in età romana da Catone, Columella, Varrone e Palladio, il canis pastoralis o pequarius (“pecoraio”) dal pelo bianco, ha continuato a svolgere indisturbato le sue mansioni di guardiano di greggi nel corso dei secoli nell'appennino centro-meridionale. Non dimentichiamo che Molise e Abruzzo erano fino a pochi anni fa Regione unica, e alcuni indizi ci portano a pensare che il Cane da Pastore Abruzzese fosse già presente nelle montagne Molisane e Abruzzesi ai tempi dei Sanniti, i guerrieri-pastori che hanno abitato i nostri territori.

L’idea del raduno nasce appunto dal desiderio di tornare ad unire per un giorno Abruzzo e Molise sotto il simbolo del Cane da Pastore Abruzzese, valorizzandone le sue peculiarità e il suo forte legame con la tradizione pastorale. L’obiettivo è dunque quello di valorizzare e tutelare la razza, ma anche il territorio su cui vive e lavora questo storico e fedele alleato dell’uomo nella difesa del gregge. Durante la mattinata sono previsti interventi di esperti della razza, della sua storia e della sua tradizione. Le iscrizioni degli esemplari avverranno alle ore 9.30, previo versamento di un piccolo contributo alla manifestazione. Dalle ore 10 i cani verranno pesati, misurati e valutati in base alle caratteristiche tipiche della razza. Gli esemplari più caratteristici verranno premiati con omaggi gentilmente offerti dalle attività commerciali di Molise e Abruzzo che sostengono questa iniziativa. La mattinata sarà allietata dalla presenza degli Zampognari

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"

Continua con successo la rassegna storica, giunta alla 63esima edizione , punta di diamante del Polo Fieristico Regionale