Lunedì 21 Aprile 2025

Eventi

43esima edizione del Presepe Vivente ieri a Sant'Eusanio del Sangro

05/01/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
43esima edizione del Presepe Vivente ieri a Sant'Eusanio del Sangro

La rappresentazione sacra della natività rappresenta un importante momento per tutta la comunità santeusaniese, che partecipa con dedizione e passione ogni anno.

Si è svolta ieri sera a Sant'Eusanio del Sangro la 43esima edizione del Presepe Vivente. La rappresentazione, ambientata in una vallata adiacente a via circonvallazione Maiella, in uno scenario davvero suggestivo, è un appuntamento immancabile del periodo Natalizio e coinvolge tutta la comunità che con passione vi prende parte. Ad impersonificare Giuseppe è stato Daniel di Biase, a vestire i panni di Maria, Anna Chiara Colonna,mentre il ruolo più significativo,quello di Gesù bambino, come tradizione vuole, è stato affidato all’ultimo bimbo nato a Sant’Eusanio del Sangro, Lorenzo Di Toro. Il Presepe Vivente rappresenta tutte le scene della natività, dall’arrivo di Giuseppe e Maria a Betlemme in cerca di un alloggio, fino alla nascita del Salvatore.

 

A descrivere quanto avvenuto una voce narrante accompagnata da una musica di sottofondo. Nella capanna allestita nel cuore della vallata con alle spalle la suggestiva Maiella, Giuseppe, Maria e Gesù bambino adagiato in una mangiatoia, circondati da tanti angeli, i giovani del piccolo centro della provincia di Chieti, hanno accolto i re Magi. Bellissima la fiaccolata dei pastori che illumina tutta la valle fino a giungere alla capanna ed inchinarsi al cospetto di Gesù Bambino. Dopo la sacra rappresentazione del presepe vivente. la festa è continuata per le vie del paese con degustazioni gastronomiche di prodotti tipici, i mercatini e la mostra dei presepi allestita nella sala rappresentanza del Municipio.

 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di Chieti

Potrebbero interessarti

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"

Continua con successo la rassegna storica, giunta alla 63esima edizione , punta di diamante del Polo Fieristico Regionale