Lunedì 21 Aprile 2025

Eventi

Accoglienza, lavoro e integrazione: Lentella (Ch) diventa modello

15/12/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Accoglienza, lavoro e integrazione: Lentella (Ch) diventa modello

Presentata in un convegno l'adesione ad un progetto volto a favorire il processo di integrazione tra richiedenti asilo e comunità locale

Presentato nei giorni scorsi, nel centro diurno anziani di Lentella, in provincia di Chieti, il Progetto “ALI - Accoglienza Lavoro Inclusione” a cura dell’Associazione Teatrale CreatiVita. L'iniziativa vuole favorire il processo di integrazione tra richiedenti asilo e comunità locale mediante la realizzazione del cortometraggio ALI, uno storytelling volto a narrare l’importante ed unica esperienza dello Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) “Sinomi”, una realtà attiva dal 2014 capace di raggiungere dei risultati importanti nella collocazione lavorativa e quindi nella integrazione di uomini e donne migranti. Infatti, lo Sprar di Lentella riesce a inserire nel mondo del lavoro il 65% degli ospiti e questa percentuale nei periodi di lavori stagionali raggiunge il 100%.

 

Il convegno, patrocinato dal Comune, è stato organizzato in collaborazione con la Società cooperativa onlus Nuvola che gestisce lo Sprar e ha visto la partecipazione del sindaco Carlo Moro e del responsabile della struttura di accoglienza Claudio Pracilio, oltre che di Stefania Pascali di CreatiVita. “Aderiamo, inoltre, ad un progetto internazionale denominato InteGreat, che ha l’obiettivo di favorire l’integrazione dei rifugiati all’interno delle comunità locali”, spiega Pracilio, “In quest’ottica ospitiamo studenti da ogni parte del mondo e questa circostanza permette di rompere lo schema per il quale da un lato ci sono gli italiani e dall’altra i migranti creando una realtà multiculturale e di scambio”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di Chieti

Potrebbero interessarti

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"

Continua con successo la rassegna storica, giunta alla 63esima edizione , punta di diamante del Polo Fieristico Regionale