Domenica 20 Aprile 2025

Eventi

L'Aquila, con l'accensione del Tripode della Pace si apre la 727/a edizione della Perdonanza

24/08/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
L'Aquila, con l'accensione del Tripode della Pace si apre la 727/a edizione della Perdonanza

Il fuoco del Morrone ha viaggiato da Sulmona all'Aquila attraversando 23 Comuni e 35 comunità sulle orme del viaggio di Pietro Angelerio per raggiungere il capoluogo per essere incoronato papa. Il fuoco del Perdono è stato consegnato al sindaco dai due giovani tedofori: Beatrice Del Vecchio, 17 anni, studentessa del liceo classico 'Cotugno', e Marco Iacobucci (17), studente del liceo scientifico 'Bafile'.

E' iniziata ufficialmente ieri sera a L'Aquila la 727esima edizione della Perdonanza Celestiniana Il sindaco Pierluigi Biondi ha acceso il braciere della pace davanti alla basilica di Santa Maria di Collemaggio intorno alle 21.30, utilizzando il Fuoco del Morrone. La fiamma ha viaggiato da Sulmona all'Aquila attraversando 23 Comuni e 35 comunità sulle orme del viaggio di Pietro Angelerio per raggiungere il capoluogo per essere incoronato papa. Il fuoco del Perdono è giunto nel piazzale di Collemaggio ed è stato consegnato al sindaco dai due giovani tedofori: Beatrice Del Vecchio, 17 anni, studentessa del liceo classico 'Cotugno', e Marco Iacobucci (17), studente del liceo scientifico 'Bafile'.

Il Movimento Celestiniano, organizzatore dell’iniziativa che si svolge ininterrottamente da 42 anni, li ha scelti per la loro costante presenza nel cammino del perdono anche negli anni trascorsi e per i brillanti risultati scolastici ottenuti, nonostante i disagi dovuti alla didattica a distanza, necessaria per un lungo periodo a causa del covid-19.

 

Prima della cerimonia inaugurale, il saluto delle autorità è stato portato al pubblico presente a Collemaggio, attraverso video schermi che sono stati allestiti anche alla scalinata di San Bernardino e a Piazza Duomo, dal vice presidente della Regione Abruzzo, da Emanuele Imprudente, delegato dal presidente Marco Marsilio, dal presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, dall’Arcivescovo dell’Aquila, Cardinale Giuseppe Petrocchi e dallo stesso sindaco Biondi.

il Cardinale e Arcivescovo dell'Aquila, Giuseppe Petrocchi ha sottolineato "La forza del Perdono è la parte per il tutto della Perdonanza, che Celestino ha riempito di insegnamenti semplici, chiari e attuabili. Messaggi universali, amplificati dal riconoscimento dell'Unesco di patrimonio immateriale culturale dell'umanità. L'Aquila ogni giorno riscopre quello che sembrava perso: una ricostruzione, che sa di restauro e di ripristino, ma anche di innovazione, ha risvegliato la nostra comunità. Il gesto 'esterno' di accendere il fuoco, è simbolo di un evento che deve accadere 'dentro' l'anima: le fiamme della Perdonanza debbono ardere in tanti cuori. Il fuoco della Perdonanza deve illuminare le nostre 'notti' spirituali, culturali, sociali".

Il sindaco Biondi ha sottolineato che "da cristiani, non possiamo estraniarci dalla sorte dei nostri simili come nel caso della tragedia afghana", mentre "da fratelli maggiori non possiamo disinteressarci dei nostri fratelli minori, delle ragazze e dei ragazzi che torneranno a scuola con l'angosciosa eredità di un anno e mezzo vissuto nell'incertezza e nella privazione dei rapporti sociali".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

L'Aquila

Potrebbero interessarti

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"

Continua con successo la rassegna storica, giunta alla 63esima edizione , punta di diamante del Polo Fieristico Regionale

Oltre 250 espositori, focus su innovazione e sostenibilità. Il presidente della Regione Marco Marsilio: “L’Ente Fiera è rinato, oggi è modello virtuoso per tutto il centro-sud”