Sabato 19 Aprile 2025

Eventi

"La Favola Bella" presenta a Pescara lo spettacolo "Ulisse odiava le mele"

07/04/2014 - Redazione AbruzzoinVideo

“Ulisse odiava le mele” è uno spettacolo pensato per far conoscere ai più giovani il mito omerico: dalla dichiarazione della guerra di Troia in seguito all’episodio della mela della discordia, fino al rientro di Ulisse ad Itaca. L’elaborazione drammaturgica ha inteso conservare la dimensione educativa e di interpretazione dell’attualità presente nei testi teatrali della Grecia antica. Le vicissitudini di Ulisse nel suo sforzo per tornare a casa e riunirsi alla sua amata famiglia, i sacrifici e gli sforzi di Penelope e Telemaco per contenere i Proci fino il ritorno del re, si prestano ad una lettura attuale: l’invito ai giovani a lottare contro la “fuga di cervelli”, restando in patria, vicini agli affetti e costruire un futuro migliore. E’ un canto alla speranza; come dice Omero nello spettacolo: “Non sarà facile, ma nemmeno impossibile”: la metafora del “ non lasciare la nostra terra in mano ai Proci” conserva tutta la sua forte valenza etica e culturale.

Ulisse:

Daniele Ciglia

Telemaco, Euriloco:

Matteo D'Amico

 

Circe, Nutrice, Bloom, Sirena:

Antonella De Collibus

 

Calipso, Ragazza, Madre, Sirena:

Rosaria D'Orazio

 

Penelope, Dafne, Sirena:

Rossella Micolitti

 

Polifemo, Tiresia, Polite:

Matteo Schiazza

 

Regia: Zulima Memba

Musiche: Cristiano Corradetti, Patrizio MariaD’artista, Matteo Passarelli, Matteo Troiano, della classe Di Popular Music diretta dal M° Angelo Valori, del Conservatorio L. D’annunzio di Pescara

testi canzoni: Antonella De Collibus

Scenografia: Anna Maria Faieta

Costumi: Teatro Marrucino

Illustrazione: Davide Di Domenico

Service Audio Luci: Danilo Volponi

La canzone di Calipso è cantata da Alessandra Diodoro

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"

Continua con successo la rassegna storica, giunta alla 63esima edizione , punta di diamante del Polo Fieristico Regionale

Oltre 250 espositori, focus su innovazione e sostenibilità. Il presidente della Regione Marco Marsilio: “L’Ente Fiera è rinato, oggi è modello virtuoso per tutto il centro-sud”