Domenica 20 Aprile 2025

Eventi

Treglio, al via “Settimana internazionale dell'affresco”

02/09/2015 - Redazione AbruzzoinVideo

 

Treglio è l'unico centro in Italia dove si può studiare, conoscere, imparare e praticare l'affresco, una tecnica che fa parte della nostra storia ma che non si insegna più neppure nelle accademie”. Con queste parole, del maestro dell'affresco Vico Calabrò, artista noto a livello internazionale, ha preso il via oggiAggiungi un appuntamento per oggia Treglio (Ch) la “Settimana internazionale dell'affresco”, presentata questa mattina in municipio e che andrà avanti fino al prossimo 5 settembre. Il paese che diventa... un cantiere, con muratori e frescanti all'opera con i loro colori e i loro bozzetti. “Una rassegna – ha spiegato il sindaco di Treglio, Massimiliano Berghella – che compie 15 anni e che puntiamo ad implementare. Intanto abbiamo creato un laboratorio permanente per i più piccoli, che è stato già frequentato da circa 750 studenti delle elementari e delle medie di tutta la provincia di Chieti. E poi i momenti clou... in questa SettimanaAggiungi un nuovo appuntamento per questa settimana. I bambini hanno realizzato un colorato totem. Sono arrivati artisti da diverse nazioni europee e da varie regioni che creeranno 5 nuove opere che si potranno ammirare poi sui muri e tra le caratteristiche vie del paese. E poi c'è un corso sull'affresco, aperto anche ai curiosi. Puntiamo su qualità innovazione ed entusiasmo”. “Quindici anni or sono – ha evidenziato Vico Calabrò – Treglio ci ha spalancato le porte ed è iniziata questa splendida avventura insieme. Adesso questo paese è un simbolo, che richiama visitatori da tutto il mondo. Finora, di qui, sono passati artisti di 17 nazioni per 40 affreschi realizzati in totale”. Antonella D'Addario, presidente dell'associazione Acta, e il vice sindaco, Orlando Bellisario, hanno parlato dell'associazione Acta, nata da circa un anno e che sta portando avanti numerose iniziative in quest'ambito, soprattutto “per diffondere la cultura dell'affresco tra i giovanissimi”. Durante la “Settimana internazionale dell'affresco” sono previsti altri appuntamenti: quello di stasera, 2 settembre, “Musica arte e poesia”, che si terrà, dalle 18, nei giardini comunali. La serata sarà aperta da un breve saluto del sindaco, Massimiliano Berghella, e dalle note dell'associazione Musica Elegentia Collegium che proporrà "Non c'è niente di più bello di una chitarra, eccetto forse due". Si esibiranno Michela Leone e Francesco Luciani, alla chitarra classica, e Matteo Cicchitti, direttore artistico e musicale della scuola "Elegentia". Saranno proposti componimenti di Bach e Carulli. I brani musicali saranno intervallati dalla lettura di poesie di 6 autori: Anila Hanxhari, Vito Moretti, Gianni Totaro, Serena Giannico, Marina Ciancetta e Fausto Troilo. In esposizione anche sculture dell'artista Vito Pancella, scomparso dieci anni fa. Mentre la sera del 5 settembre si terrà lo spettacolo teatrale “La collina”.

 

 

 

 

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"

Continua con successo la rassegna storica, giunta alla 63esima edizione , punta di diamante del Polo Fieristico Regionale

Oltre 250 espositori, focus su innovazione e sostenibilità. Il presidente della Regione Marco Marsilio: “L’Ente Fiera è rinato, oggi è modello virtuoso per tutto il centro-sud”