Venerdì 18 Aprile 2025

Politica

Accademia delle Scienze: delegazione da Pagano

18/11/2013 - Redazione AbruzzoinVideo

18 novembre 2013. “Un riconoscimento ufficiale, una legge regionale che sostenga l’Accademia delle Scienze d’Abruzzo, credo sia il viatico migliore per far decollare un’istituzione culturale di cui la nostra regione ha assolutamente bisogno”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale Nazario Pagano, a margine dell’incontro con i rappresentanti dell’Accademia delle Scienze d’Abruzzo, fondata all’Aquila lo scorso luglio, da 11 docenti universitari che insegnano – o hanno insegnato negli scorsi anni – negli atenei della regione. Pagano ha ricevuto nella sede di Pescara del Consiglio regionale, il Presidente dell’Accademia Aniello Russo Spena, accompagnato da Nicola Sciarra e da Ennio Cortellini. Gli altri soci fondatori sono Enrico Cinieri, Antonio De Paulis, Luciano Artese, Roberto Buonanno, Vittorio Sconci, Marco Valenti, Gianfranco Amicosante e Giuseppe Fumarola. “L’Accademia – ha spiegato Russo Spena – si propone di diffondere la cultura abruzzese, con pubblicazioni ed eventi divulgativi. Il primo appuntamento è previsto per gennaio, con l’inaugurazione dell’anno accademico, in cui saranno conferiti anche i titoli di socio onorario a personaggi di chiara fama del mondo della cultura, non solo abruzzesi, ma anche stranieri”. L’Accademia delle Scienze rappresenta in Abruzzo una novità, che ha un unico precedente risalente ai secoli scorsi. “Quello che a noi preme – ha continuato Russo Spena – è istituire un rapporto di collaborazione con la Regione, prevedendo anche l’ingresso di un rappresentante dell’Ente nel consiglio direttivo, così da programmare al meglio la nostra attività”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Ieri 12 Aprile al polo museale Santo Spirito di Lanciano il congresso regionale di Europa Verde Abruzzo, occasione di confronto e dibattito sui temi cruciali per il futuro dell'Abruzzo.

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale

Il Movimento 5 Stelle Abruzzo ha annunciato ufficialmente la sua adesione alla manifestazione di protesta indetta dai sindacati CGIL, CISL, UIL e UGL, che si terrà giovedì 3 aprile davanti al Palazzo dell’Emiciclo, in concomitanza con la sessione del Consiglio regionale. Al centro della protesta, l’approvazione da parte della maggioranza di destra di un provvedimento che prevede un aumento delle tasse per i cittadini abruzzesi.