Venerdì 11 Aprile 2025

Politica

"Cinque anni di impegno continuo", il bilancio di Fabrizio Montepara

02/12/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
"Cinque anni di impegno continuo", il bilancio di Fabrizio Montepara

Il consigliere regionale della Lega Fabrizio Montepara traccia un bilancio del suo operato in Regione guardando agli impegni futuri.

«Sono stati cinque anni intensi, nei quali ho dato tutto me stesso partecipando attivamente ad ognuna delle oltre novanta sedute del Consiglio regionale e a centinaia di commissioni consiliari, perché credo fortemente che ad ogni vostro voto debba corrispondere il mio impegno».

Così il consigliere regionale Fabrizio Montepara ha deciso di raccontare il suo impegno continuo nei cinque anni all’Emiciclo in occasione della presentazione della sua candidatura alle elezioni regionali in programma per il prossimo 10 marzo 2024. Un impegno tradotto nella partecipazione a 91 sedute del Consiglio regionale, 168 nella Commissione Bilancio e Affari Generali di cui è presidente e 300 in altre commissioni e l’erogazione di 2 milioni 125 mila euro di fondi per enti locali e associazioni del territorio. «Cinque anni ricchi di soddisfazioni che mi hanno visto proponente di importanti leggi, approvate la maggior parte all’’unanimità», ha specificato Montepara. Da ricordare la legge sui trabocchi che è andata a semplificare la possibilità di fare attività di ristorazione per i traboccanti. La legge sul turismo itinerante, invece, è stata finalizzata alla riqualificazione o nascita di piazzole di sosta attrezzate per i camper all’interno di aree pubbliche comunali. Quella sull’enoturismo vuole invece dare linee guida alle cantine per la promozione del loro lavoro e dei loro prodotti. Ma ci sono anche le leggi sulla disciplina dell’attività di tatuaggio e piercing e tutte quelle norme che sul comparto culturale, come quella sull’Istituto Nazionale Tostiano, l’istituzione del Premio Pigro dedicato alla memoria di Ivan Graziani e la legge che disciplina l’erogazione dei contributi per le attività di ambito teatrale che non beneficiano del fondo unico per lo spettacolo.

 

 

«Nell’ambito sociale, credo di aver dato un contributo importante attraverso tre norme molto significative sia come importi stanziati, che insieme arrivano a più di un milione di euro, sia per i benefici reali che porteranno - ha sottolineato il consigliere -. La prima riconosce un contributo a chi viene colpito da alopecia secondaria, a seguito di terapie oncologiche; la seconda dà un contributo per le spese veterinarie a famiglie in difficoltà o che all’interno del nucleo familiare abbiano un componente con disabilità ed istituisce anche il garante regionale per i diritti animali. La terza, infine, garantisce il servizio di psicologia scolastica, ovvero la possibilità di fruire di uno psicologo gratuito all’interno degli Istituti scolastici della regione». Da rilevare anche la norma fondamentale per alcuni dei comuni della regione che dà ai comuni le funzioni amministrative di legittimazione degli usi civici e, l’ultima approvata, che si occupa della valorizzazione dell’artigianato artistico, promuovendo la costituzione delle botteghe scuola e quindi implementando la possibilità formative per i giovani che si vogliono avvicinare alle professioni artigiane. «Ora però è tempo di guardare al futuro e di prepararsi ad un nuovo impegno continuo per la nostra regione, per i nostri territorio, per ogni singolo comune delle aree interne a quelle costiere - ha concluso Fabrizio Montepara -, per ogni singolo cittadino del nostro splendido Abruzzo, perché quello che abbiamo fatto in questi 5 anni non è che l’inizio».

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il presidente della Regione Abruzzo ha definito Chiodi “un grande professionista che si mette a disposizione di una società in house della Regione che svolge un ruolo centrale e fondamentale per molte attività amministrative dell’ente.

Sostenibilità economica e tutela dei servizi essenziali al centro del nuovo documento finanziario che punta su investimenti strategici e risanamento del bilancio comunale

Il Movimento 5 Stelle Abruzzo ha annunciato ufficialmente la sua adesione alla manifestazione di protesta indetta dai sindacati CGIL, CISL, UIL e UGL, che si terrà giovedì 3 aprile davanti al Palazzo dell’Emiciclo, in concomitanza con la sessione del Consiglio regionale. Al centro della protesta, l’approvazione da parte della maggioranza di destra di un provvedimento che prevede un aumento delle tasse per i cittadini abruzzesi.

La componente del Direzione Nazionale e della Segreteria Regionale di Sinistra Italiana, interviene sull’aborto negato a Maria, nell’ospedale di Vasto, come segnalato dal Collettivo Zona Fucsia.